• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2716 risultati
Tutti i risultati [2716]
Biografie [1199]
Letteratura [714]
Storia [265]
Arti visive [194]
Lingua [175]
Religioni [139]
Diritto [103]
Musica [78]
Diritto civile [73]
Strumenti del sapere [64]

MASSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSINI, Filippo Filippo Ciri – Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] M. torna sulla famosa polemica che oppose A. Caro a L. Castelvetro, facendosi «publico difensore et avvocato» (p. 2) di F. Petrarca e di fatto conducendo un’abile difesa del poeta dalle accuse mossegli da Castelvetro nel suo commento alla Poetica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – PAOLO LANCELLOTTI – GIROLAMO RUSCELLI – GALILEO GALILEI – TORQUATO TASSO

VINAY, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINAY, Valdo Simone Baral – Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] Reedtz, con la quale ebbe tre figli. Vinay compì gli studi superiori alla scuola latina di Pomaretto (Torino), al liceo Petrarca di Trieste e al collegio valdese di Torre Pellice. Iscrittosi nel 1925 al Politecnico di Torino, due anni più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA EVANGELICA VALDESE – CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINAY, Valdo (1)
Mostra Tutti

Toffanin, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toffanin, Giuseppe Steno Vazzana Storico della letteratura (Padova 1891), professore nelle università di Messina (1923-1924), Cagliari (1924-1928), Napoli (1928-1961). L'interesse del T. per D. è parte [...] e il cielo di Giove, Meleagro o il punto fermo tra paganesimo e umanesimo, Poca favilla gran fiamma seconda, D. e Petrarca di fronte al sacro romano impero, che sono stati riuniti nel volume Ultimi saggi (Bologna 1960), ed è ulteriormente confermata ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CONTRORIFORMISTICO – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toffanin, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Carducci, Giosue

Enciclopedia on line

Carducci, Giosue Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] e ballate, strambotti e madrigali dei secc. 13º e 14º, delle Cacce in rima dei secc. 14º e 15º, delle Rime del Petrarca (con commento, in collab. con S. Ferrari, 1899). Come critico, si può dire che non ci sia campo della letteratura italiana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – QUESTIONE ROMANA – METRICA "BARBARA – POESIA GIAMBICA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

Agósti, Stefano

Enciclopedia on line

Francesista e critico letterario italiano (Caprino Veronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John [...] (1989); Il Fauno di Mallarmé (1991); Gli occhi le chiome: per una lettura psicoanalitica del Canzoniere di Petrarca (1993); Critica della testualità: strutture e articolazioni del senso nell'opera letteraria (1994); Poesia italiana contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPRINO VERONESE – ANDREA ZANZOTTO – PSICOANALISI – SEMIOLOGIA – PETRARCA

VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VESELOVSKIJ (Wesselofsky), Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico della letteratura, nato il 20 febbraio 1838 a Mosca, morto a Pietroburgo il 23 ottobre 1906. Fu dal 1870 professore all'universita [...] 'epos russo. Tra i lavori dedicati alla letteratura italiana è da ricordare anche l'analisi del Canzoniere del Petrarca. Ediz.: Opere complete: finora 8 volumi. P. N. Simoni, Bibliografičeskij spisok učeno-literaturnych trudov Veselovskogo (Elenco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

MAGNO, Celio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNO, Celio Giuseppe Toffanin Nacque da nobile famiglia cittadina a Venezia il 12 maggio 1536. Si diede all'avvocatura: poi accompagnò Iacopo Mocenigo in Siria; Alvise Grimani in Dalmazia; in Spagna [...] Giustinian nel 1600 e, per il senso della morte che v'è cupamente presente, fanno pensare più al Tasso che al Petrarca. S'ispirò ad avvenimenti politici: per la battaglia di Lepanto pubblicò, sotto gli auspici del "Beatissimo Padre e del Serenissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti

LASSO, Orlando di

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSO, Orlando di (Roland de Lattre) Guido Pannain Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] o autori francesi quali C. Marot, P. de Ronsard, J. A. de Baïf, A. Chartier, F. Villon. Degl'italiani preferisce il Petrarca e l'Ariosto, ma è sempre al primo che ritorna con particolare predilezione. Del resto tutta l'opera di Orlando rispecchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSO, Orlando di (1)
Mostra Tutti

SEGHEZZI, Anton Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEZZI, Anton Federico Manlio Torquato Dazzi Letterato veneziano, nato nel 1706, morto di tisi il 27 agosto 1743. Amico di Apostolo Zeno, dovette a lui molto della sua istruzione; fu anche amicissimo [...] , sopra lo stile di monsignor della Casa e il modo d'imitarlo. Nelle rime amorose ricalca Guido Cavalcanti, Dante, Petrarca; nelle burlesche, riprende i modi del Burchiello e più del Berni (insieme e in corrispondenza con Gasparo Gozzi) in cicalate ... Leggi Tutto

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] prima prova del suo talento modellando una bella statua di S. Antonio da Padova col Bambino. Nel 1864 eseguì una statua di Petrarca morente e una di Galileo in carcere, che gli meritò l'esonero dal servizio militare; nello stesso anno vinse il Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 272
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali