• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2716 risultati
Tutti i risultati [2716]
Biografie [1199]
Letteratura [714]
Storia [265]
Arti visive [194]
Lingua [175]
Religioni [139]
Diritto [103]
Musica [78]
Diritto civile [73]
Strumenti del sapere [64]

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . 17, citato dall’edizione di P. Piur, Petrarcas ‘Buch ohne Namen’ und die päpstliche Kurie, Halle 1925, p. 222 (anche in Francesco Petrarca, Sine nomine. Lettere polemiche e politiche, a cura di U. Dotti, Bari 1974, pp. 169-195, in partic. 178). 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MARSAND, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] di Antonio, ecclesiastico, docente di economia politica e statistica all’Università di Padova, e noto studioso dell’opera di F. Petrarca, la cui biografia si intreccia in più punti con quella del Marsand. Il M. compì gli studi musicali a Venezia con ... Leggi Tutto

BISSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSA, Alberto Giulio C. Lepschy Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] resto confermati dagli Epitetti, dedicati a Lodovico Confalonieri, in cui il B. presenta una lista dei sostantivi del Petrarca, ordinati alfabeticamente, e fa seguire a ogni sostantivo gli aggettivi da cui esso è accompagnato. Le stesse inclinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Varchi, Benedetto

Enciclopedia on line

Varchi, Benedetto Letterato (Firenze 1503 - ivi 1565). Il V. è una delle figure tipiche del Cinquecento italiano. Fu uomo d'ingegno vivace anche se non profondo, di cultura vasta sebbene superficiale. La sua opera più importante [...] alla quale era stato aggregato nel 1543, e della quale fu eletto console nel 1545), specie quelle su Dante e Petrarca. Scrisse anche Sonetti (1555-57), Capitoli, Canti carnascialeschi, egloghe, versi latini, Orazioni, e una commedia, La suocera (post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – ACCADEMIA FIORENTINA – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA – PIER VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varchi, Benedetto (6)
Mostra Tutti

Griffi, Francesco

Enciclopedia on line

Incisore di caratteri e tipografo bolognese (m. prima del 1519). Creò per Aldo Manuzio numerosi caratteri romani tondi e greci, ma la sua fama è legata soprattutto al carattere corsivo aldino, detto anche [...] , anche fuori d'Italia. G. lavorò successivamente anche per G. Soncino e per B. Stagnino. Ritornato a Bologna, perfezionò i suoi caratteri corsivi e pubblicò belle edizioni in piccolo formato (la prima opera fu il Canzoniere di Petrarca, 1516). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO – VIRGILIO – SONCINO – BOLOGNA – ITALIA

RUSCELLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCELLI, Girolamo Mario Pelaez Poligrafo, nato a Viterbo sul principio del sec. XVI, morto a Venezia nel 1566. Molto colto e versato specialmente negli studî grammaticali, passò alcuni anni a Roma [...] (Venezia 1574), compilò antologie di lettere e di rime, curò e annotò edizioni di classici italiani, fra i quali il Petrarca e l'Ariosto, e scrisse alcune opere sulla lingua: I Comentarî della lingua italiana (Venezia 1581); Vocabolario delle voci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

CORRADINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Latinista, nato a Thiene (Vicenza) nel 1820 e ivi morto nel 1888. Rettore del Seminario di Padova e dal 1879 professore di letteratura latina in quella università. Curò la quarta edizione del Lexicon totius [...] da Iacopo Perin (1898). Il C. allestì altresì un'edizione per molti riguardi anche oggi pregevole dell'Africa (Padova a Francesco Petrarca, Padova 1874, pp. 77-475). Bibl.: S. Sezena e L. Todesco, Il seminario di Padova, Padova 1911, pp. 210-211, 354 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FIRENZE – ITALIA – THIENE – AFRICA

La rinascita della poesia volgare nella Firenze laurenziana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] in tre fasi: la prima, in gran parte precedente all’avvento al potere, si muove sul doppio binario di un petrarchismo raffinato e fedele al modello, e di una vena comico-burlesca, più tipicamente toscana. I componimenti lirici (ortodossi anche nei ... Leggi Tutto

FAUSTO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano Franco Pignatti Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Il "Duello" di F. da L., in Romagna arte e storia, XVIII (1987), pp. 27-42; G. Belloni-P. Trovato, Sul commento al Petrarca di S. F. e sull'"Introduttione alla lingua volgare" di D. Tullio Fausto, in Rivista di letter. ital., VII (1989), pp. 249-288 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Niccolò Lucia Gualdo Rosa Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio. La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] che, recandosi a studiare dal Guarini, poteva attingere a quella conoscenza del greco che era mancata sia al Petrarca sia a lui, che del Petrarca pretendeva di essere per certi versi l'erede. I due codici, rimasti a Vicenza nella biblioteca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 272
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali