• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2716 risultati
Tutti i risultati [2716]
Biografie [1199]
Letteratura [714]
Storia [265]
Arti visive [194]
Lingua [175]
Religioni [139]
Diritto [103]
Musica [78]
Diritto civile [73]
Strumenti del sapere [64]

VINAY, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINAY, Tullio Simone Baral – Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] v. la voce in questo Dizionario), e Cornelio, politico socialista e sindaco di Arezzo. Vinay compì gli studi secondari al liceo Petrarca di Trieste e al collegio valdese di Torre Pellice, per poi dedicarsi agli studi teologici alla Facoltà valdese di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIULIANA DEI PAESI BASSI – AMNESTY INTERNATIONAL – OPINIONE PUBBLICA – ENRICO CHIAVACCI

CERVONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVONI, Giovanni Nicola Longo Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] che la sua scomparsa risalga agli ultimi anni del secolo o ai primissimi anni del Seicento. Opere: Sopra il sonetto del Petrarca "Amor Fortuna e la mia mente schiva", Firenze 1550; Rime, in L. Terracina, Discorso sopra il principio di tutti i Canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BARTOLOMEO CONCINI – COLLE VAL D'ELSA

Provenzal, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Provenzal, Dino Enzo Esposito Letterato (Livorno 1877 - Voghera 1972), fu professore e poi preside di varie scuole medie, dimesso nel 1938 per le leggi fasciste di discriminazione razziale. Osservatore [...] D. accessibile a tutti. Si ricordano un Dizionarietto dei nomi propri della D.C. di D. e del Canzoniere del Petrarca (Livorno 1912), Il D. dei piccoli (Firenze 1922), e infine il commento alla Commedia (Milano 1938), un commento scolastico garbato ... Leggi Tutto

sfidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfidare Andrea Mariani Il verbo compare una volta nelle Rime e in due luoghi del Fiore; in Rime CIII 40 sembra avere, salvo qualche sfumatura, il senso oggi vulgato, come del resto il suo composto equivalente [...] comunemente per ‛ toglie fiducia ', ‛ fa disperare ', come in Cino da Pistoia, O lasso ch'io credea, vv. 7-8... e in Petrarca, Occhi miei lassi, v. 4... ma qui parrebbe più appropriato il senso di ‛ minaccia ' " (Barbi-Pernicone). Accettabile anche l ... Leggi Tutto

Watson

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Londra 1557 circa - ivi 1592). Dopo una versione in latino dell'Antigone di Sofocle e alcuni esperimenti poetici proprî nella stessa lingua, pubblicò ῾Εκατομπαϑία or Passionate centurie [...] Tasso (1585), e da tale versione deriva quella inglese di Abraham Fraunce (1587). Scrisse una pastorale latina, Amynthae Gaudia (post., 1592); tradusse madrigali italiani (1590) e compose altri versi imitati da Petrarca e Ronsard. Fu tra i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – PETRARCA – ANTIGONE – SOFOCLE – SONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watson (1)
Mostra Tutti

FOLCHETTO di Marsiglia

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla) Nicola Zingarelli Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] dove penetrò la poesia provenzale, compresa la Germania, e non è difficile trovarne riscontri in Dante e nel Petrarca, nonché nei rimatori anteriori italiani: Dante, nel De vulgari eloquentia, lo considerava maestro di stile. Le notizie serbateci ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DEI DOMENICANI – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMONDO V DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCHETTO di Marsiglia (3)
Mostra Tutti

PORENA, Manfredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORENA, Manfredi Storico e critico della letteratura italiana, nato a Roma il 6 settembre 1873. Insegnò dal 1907 al 1948, dapprima stilistíca ed estetica, quindi lingua e letteratura italiana nell'Istituto [...] scritti sparsi, che qui non si ricordano, si è occupato principalmente del Parini (Il Giorno e odi scelte, Napoli 1932); del Petrarca; dell'Alfieri (V. A. e la tragedia, Milano 1903); del Foscolo; del Monti; del Leopardi (Il pessimismo di G. L ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCA – LEOPARDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORENA, Manfredi (3)
Mostra Tutti

VELLUTELLO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLUTELLO, Alessandro Enrico Carrara Nacque nell'ultimo quarto del sec. XV a Lucca, ma della sua vita non sappiamo altro se non che lavorò per lo stampatore G. A. da Sabbio, di cui curava nel 1534 [...] attraente curiosítà editoriale, vi inserì un discorso sulla topografia dell'Inferno; così, pubblicando nel 1525 le Rime del Petrarca, vi aveva premesso un excursus sulla persona storica di Laura e sulla topografia dell'"amorosa reggia", per conoscere ... Leggi Tutto

PORTILIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTILIA, Andrea Tammaro De Marinis Torinese di nascita, fu il primo ad esercitare l'arte tipografica a Parma, dove pubblicò il 23 settembre 1472 il trattatello di Plutarco De liberis educandis. Forse [...] . Casanatense). Tornato a Parma, vi restò almeno fino al 1482, stampandovi dapprima il rarissimo commento del Filelfo ai Trionfi del Petrarca (1473) e poi Bartolo (1478), Virgilio (1479), Solino (1480), il bel Plinio in-folio grande e l'Ovidio (1480 ... Leggi Tutto

VERDELOT, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDELOT, Philippe Francesco Saggio VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] appartengono in genere a poeti della cerchia culturale a cui afferiva il musicista, mentre scarso rilievo occupano le rime di Petrarca (solo otto, tra cui due brani d’incerta attribuzione; Saggio, 2018, pp. 104-113). Dei madrigali a cinque voci si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIAN GIORGIO TRISSINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 272
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali