Poeta scozzese (n. 1560 circa - m. Londra 1612). Poco si sa della sua vita: nel 1590 circa divenne segretario della regina Anna, moglie di Giacomo VI. Lasciò manoscritte varie poesie, affidandole al nipote [...] W. Drummond. Tra queste una serie di sonetti, The tarantula of love, e una traduz. in fourteeners (settenarî doppî) dei Trionfi del Petrarca. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] storia della città d'Arezzo,IV, Cronache,Arezzo 1904, p. III; Id., Raccolta di codici in Arezzo,in Atti e Mem. d. R. Accad. Petrarca,VIII (1907-1908), pp. 127, 146 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codd. lat. e greci nei secc. XIV e XV, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] 105-133; G. Franceschini, Schede per una storia della cultura aretina nell'età dell'umanesimo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XXXVI (1952-57), pp. 289-305; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des ...
Leggi Tutto
vico
Bruno Basile
Nel senso proprio di " strada ", " via ", ricorre solo in Pd X 137 Sigieri / ... leggendo nel Vico de li Strami, / silogizzò invidïosi veri. Si tratta di una traduzione fedele della [...] denominazione di un'antica via parigina (Rue de Fouarre) che raccoglieva le diverse scuole di filosofia.
Ricordata dal Petrarca (Sen. IX 1 " fragosus straminum vicus "), la storica strada trova puntuali chiosatori negli antichi esegeti come il Lana: ...
Leggi Tutto
Uomo politico napoletano (n. 1290 circa - m. forse Napoli 1355). Di nobile famiglia, svolse per re Roberto e Giovanna d'Angiò importanti incarichi amministrativi e diplomatici. Per qualche tempo fu siniscalco [...] ). Ritornato a Napoli, si ritirò dalla vita politica, logorato dagli scontri avuti con l'onnipotente Nicolò Acciaiuoli. Fu amico del Petrarca, che lo conobbe durante le sue visite a Napoli nel 1341 e 1343, gli indirizzò in seguito alcune lettere e lo ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (n. tra il 1505 e il 1510 - m. Barcellona 1567), vissuto a Barcellona; nel 1565 pubblicò Dos libres de Pedro Seraphin, de Poesia vulgar, en lengua Cathalana, raccolta di 170 liriche suddivise [...] in Coses d'amors e in Coses espirituals (1565), ove raggiunse fusione di motivi tradizionali trovadorici e di altri attinti al Petrarca, ad A. March, a J. Boscán. ...
Leggi Tutto
. Forma di componimento poetico provenzale, che prese titolo dal senso di quella voce significante "protesta, scusa". I trovatori, tra i quali principalissimo Bertrando dal Bornio, se ne servirono per [...] artifiziosamente sull'affermazione "S'io lo dissi mai", ecc. Un esempio italiano, che ebbe assai imitatori, fu quello del Petrarca nella canzone che appunto comincia "S'io 'l dissi mai".
Bibl.: Oltre i trattati della poesia occitanica, in particolare ...
Leggi Tutto
MINERBI, Lucilio
Francesco Foffano
"Gentiluomo romano", chiama egli sé stesso nei suoi libri, ma deve aver dimorato lungamente a Venezia, dove aveva protettori e amici, e dove pubblicò un Dizionario [...] , nel quale corrobora l'uso di alcuni vocaboli con esempî tolti da Dante, dal Petrarca, dal Boccaccio e dall'Ariosto. Disegnava anche un Dizionario del Petrarca, di cui non si ha traccia.
Bibl.: Fontanini-Zeno, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] 1984-2005; M. Šrepel, O Maruliću (sul M.), Zagreb 1901, pp. 154-220; F. Lo Parco, La canzone alla Vergine di Francesco Petrarca dalla secolare ammirazione al singolo omaggio di M. M. umanista dalmata del secolo XVI, in Arch. stor. per la Dalmazia, VI ...
Leggi Tutto
Dal Bianco, Stefano. - Poeta italiano (n. Padova 1961). Docente di Poetica e Stilistica presso l’Università di Siena, nel 1986 è stato tra i fondatori della rivista di poesia contemporanea Scarto minimo [...] 2000 è redattore della rivista Stilistica e metrica italiana. I suoi studi si sono rivolti soprattutto verso la metrica di F. Petrarca, L. Ariosto e A. Zanzotto. Ha pubblicato le raccolte poetiche: La bella mano (1991), Stanze del gusto cattivo (1991 ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.