• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2716 risultati
Tutti i risultati [2716]
Biografie [1199]
Letteratura [714]
Storia [265]
Arti visive [194]
Lingua [175]
Religioni [139]
Diritto [103]
Musica [78]
Diritto civile [73]
Strumenti del sapere [64]

Baiardi

Enciclopedia on line

Famiglia parmense, nota dal sec. 13º, di parte ghibellina, poi (sec. 14º) guelfa. Tra i membri suoi più noti si ricordano: Gilberto, grammatico, precettore per qualche tempo del figlio naturale del Petrarca, [...] Giovanni; Andrea, letterato (m. Parma 1511), autore di un vasto canzoniere, in gran parte inedito, e di un romanzo in ottava rima, Il Filogine (1507); Iacopo, creato nel 1503 conte palatino; Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVA RIMA – GHIBELLINA – ERCOLANO – PETRARCA – ABRUZZO

Saint-Gelays, Mellin de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Angoulême 1491 circa - Parigi 1558), figlio o nipote di Octovien. Fu protetto da Francesco I e da Enrico II, studiò a Bologna e a Padova, formandosi con l'imitazione del Petrarca e degli [...] altri poeti italiani. La prima edizione delle sue poesie apparve nel 1547 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – ENRICO II – PETRARCA – BOLOGNA – PADOVA

DELLA TENCA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo) Paolo Cherubini Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] era tornato da Bologna, la copia del Livio veronese (ora Laurenz. 63, 19) ed una seconda nel 1328 per avviare con lo stesso Petrarca e con Landolfo Colonna il "restauro" della I e della III deca di Tito Livio. Di ritorno da Avignone il D. portò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESUALDO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Giovanni Andrea Raffaella De Rosa Nacque nel 1496 a Traetto (oggi Minturno), nel golfo di Gaeta. Umanista e commentatore del Canzoniere petrarchesco, fu ammirato per l'ottima conoscenza delle [...] diritto. Le notizie relative alla sua vita sono scarse e si fissano intorno agli anni di pubblicazione del suo commento (Il Petrarca colla spositione di misser G.A. Gesualdo, Venezia, G.A. Niccolini da Sabbio e fratelli, 1533). Fu legato da vincoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moggi, Moggio de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moggi, Moggio de' Ettore Caccia Letterato e maestro di grammatica; nato a Parma da umile famiglia nel 1325 (inesatta è la notizia della sua origine vicentina, data da B. Pagliarino [Cronache di Vicenza, [...] di Verona da parte dei Visconti stessi; un carme ad Andrea Pepoli per le nozze con Orsina Canossa; un'epistola metrica è dedicata al Petrarca per la morte di Azzone. Bibl.-M. Vattasso, Di M. de' M. da Parma e dodici sue poesie latine ora per la prima ... Leggi Tutto

ALBIZZI, Franceschino e Riccardo degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Padre e figlio. Poeti fiorentini del sec. XIV. Franceschino fu parente e amicissimo del Petrarca, che lo ricorda nel Trionfo d'Amore e in un sonetto, e ne pianse la morte in un'epistola (Famil., VII, 12). [...] ci rimangono (eccellente per esempio, fra queste, la ballata Per fuggir riprensione) sono in tutto degne dell'elogio del Petrarca. Riccardo, vissuto fino al 1359, è ben lontano nelle sue rime dalla travagliata e ricercata raffinatezza del padre, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – AVIGNONE – PETRARCA – FIRENZE – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Franceschino e Riccardo degli (1)
Mostra Tutti

Gano di Lapo da Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gano di Lapo da Colle Emilio Pasquini Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati [...] da un'adesione non sempre ortodossa al linguaggio ‛ comico ' di Dante. Il ternario Avie Titan suo' carri in sul Leone rifrange suggestioni o calchi letterali della Commedia sulla trita tematica dell'innamoramento ... Leggi Tutto

Bronzino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Allori) Marta Ancona Pittore (Monticelli, Firenze 1503 - Firenze 1572). Il Vasari nelle sue Vite afferma essere stato il B. autore di ritratti di D., Petrarca e [...] Boccaccio, " figure dal mezzo in su bellissime ", in seguito a commissione di Bartolomeo Bettini, " per empiere alcune lunette d'una sua camera ". Ma di tali affreschi non rimane traccia. A. Emiliani nella ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – BATTISTERO DI FIRENZE – PARADISO TERRESTRE – BUSTO ARSIZIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzino (1)
Mostra Tutti

Aimeric de Peguilhan

Enciclopedia on line

Aimeric de Peguilhan Trovatore provenzale, nativo di Tolosa, di famiglia originaria di Peguilhan; svolse la sua attività fra il 1195 e il 1230 circa. Restano di lui circa quaranta canzoni, che piacquero a Dante e al Petrarca, [...] giochi-partiti, serventesi, quattro compianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TROVATORE – PETRARCA – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Peguilhan (2)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Barduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Barduccio Julius Kirshner Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] Canigiani. Fin dalla metà del Duecento, i Canigiani abitavano nel quartiere di S. Spirito a Firenze, e svolsero un importante ruolo nella politica fiorentina; come Piero di Donato, il padre del C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 272
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali