• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Biologia [1]
Religioni [2]
Geografia [2]
Sport [1]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Italia [1]
Europa [1]

Colòsi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Petralia Sottana 1892 - Firenze 1975); prof. di zoologia dal 1926, ha insegnato nell'università di Firenze fino al 1962, socio corrispondente dei Lincei (1950). È autore di molte ricerche [...] di zoologia sistematica, di biogeografia, di ecologia. Ha scritto: Fauna italiana (1933), Organismi e vita (1935), La dottrina dell'evoluzione (1945), in cui sostiene la teoria dell'ologenesi, Gli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRALIA SOTTANA – BIOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ZOOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colòsi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BORGIANNI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio Harold E. Wethey Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino. Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di febraro X3 Indiz. 1612...; cfr. A. Giuliana Alajmo, G. Lasso e i Quattro Canti, in Giglio di Roccia [Petralia Sottana], 1963, 21, pp. 1-6). È molto probabilmente quello che il Baglione chiama Giulio Scalzo, indicandolo come scultore e fratellastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – ALCALÁ DE HENARES – VITTORIA COLONNA – TOMMASO LAURETI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIANNI, Orazio (2)
Mostra Tutti

GAGGINI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Antonello Rita Bernini Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Giandomenico è documentato a Sciacca; mentre precedente al 1543 dovrebbe essere un grande retablo per la badia di Petralia Sottana, ricordato in un successivo contratto per una cappella nella chiesa madre di Polizzi Generosa (Kruft, 1972; 1980). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MICHELANGELO BUONARROTI – CATTEDRALE DI PATTI – RAIMONDO DE CARDONA – FRANCESCO D'ASSISI

EMANUELE da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE da Como Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] . 24; Roma Archivio generale dei frati minori (AGOFM), vol. C 3: Notizie … del convento di S. Maria degli Angeli… di Petralia Sottana, f. 56; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma [1674-1763], a cura di B. Contardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONI, Andrea Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] il S. Nicola di Bari, firmato e datato 1845 (Piana dei Greci, chiesa madre), la Deposizione, firmata e datata 1852 (Petralia Sottana, monastero della Trinità), il Martirio di s. Giacomo, oggi distrutto (già Palermo, chiesa di S. Giacomo la Marina) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola Franco Ricci Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini. Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] organizzava "accadernie" pubbliche, impartiva lezioni nei collegi e presso famiglie private; era anche maestro di cappella in Petralia Sottana, come risulta da un libretto d'oratorio stampato a Palermo nel 1768, della cui musica sarebbe stato autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – TORRICELLA PELIGNA – PETRALIA SOTTANA – COSTANTINOPOLI – MISTERBIANCO

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] severo. La scelta cadde sul circuito lungo 166 chilometri che, partendo da Termini Imerese, toccava Cerda, Caltavuturo, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Geraci, Castelbuono e Cefalù (Circuito delle Madonie). Il F. mise in palio premi in danaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA – TERMINI IMERESE – RENÉ LALIQUE
Vocabolario
sottano¹
sottano1 sottano1 agg. [lat. pop. *subtanus, der. di subtus «sotto»], ant. o letter. – Che sta di sotto; inferiore: Vertute, al suo fattor sempre sottana (Dante); li vedo passare nella strada sottana (Fenoglio). In contrapp. all’agg. soprano,...
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali