CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] commissione per le assegne e i diritti delle prelature, il 20 sett. nome appare poi tra i firmatari di una petizione al congresso di Vienna per ottenere un in S. Maria del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il figlio Sigismondo (24 ag. 1798- ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] della minoranza nei suoi diritti, convinsero il governo ducale risulta tra i firmatari di una petizione, rivolta al re d'Inghilterra, Meille, G. G., Turin 1883; D. Perrero, Il rimpatrio dei valdesi del 1689 e i suoi cooperatori, Torino 1889, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] in questa occasione un atteggiamento rigido in difesa dei propri diritti e nel giugno seguente inviava al C. , rivolgeva una petizione alla Signoria, chiedendo che i figli Alvise e Francesco potessero rimanere nel Consiglio dei pregadi con possibilità ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] continuarono a sfruttare le grandi masse dei contadini poveri e privi di diritti. Si crearono così le condizioni migliaio di persone nel corso di una manifestazione per presentare una petizione allo zar. In breve tempo la rivoluzione si estese ad ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] fu tra quanti in giugno firmarono una petizione in favore del frate. Di questa petizione, con relativo elenco dei firmatari (v. L. Polizzotto, The possesso comune di beni presso Montespertoli, nei diritti di patronato su alcune chiese della stessa ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] frequentemente la parola: il 23 maggio illustrò una petizione della Società operaia napoletana sul caro delle pigioni e come delegato di Reggio Emilia, difese con Gambuzzi i dirittidei soci onorari; propose poi di fare appello ai Municipi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] il C. tentò di far valere i suoi diritti ereditari sui feudi del ramo, che si era estinto e una ulteriore vana petizione delle figlie del defunto questo fidanzamento, in concomitanza con il peggioramento dei rapporti con i signori di Verona, venne ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] amnistia per quanti si erano "compromessi per lui e con lui" (vedi la petizione del C. al D'Azeglio datata 1850:Roma, Museo centr. del Risorg., era difformemente evoluta nella normativa dei vari Stati italiani e nel diritto francese, del quale ultimo ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] impegnandosi, in particolare, per difenderne i diritti e la reputazione minata dai numerosi detrattori tierra firme, altrimenti noto come Libro dei privilegi, e del Libro de las quale non sarebbe estranea una sua petizione alla Corona affinché il G., ...
Leggi Tutto
Petition of rights
Petizione redatta il 7 giugno 1628 dalle camere dei lord e dei comuni, con la quale si richiese al re d’Inghilterra Carlo I il riconoscimento di alcuni fondamentali diritti, tra cui [...] l’imposizione di nuove tasse e imposte. Tale petizione derivò dalla pretesa regia di imporre una serie di contro le tendenze assolutiste della Corona e divenne uno dei fondamenti del costituzionalismo britannico. In particolare, oltre al divieto ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...