SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] abbia sposato la sorella ἐπίκληρος succedono in virtù deidiritti familiari della madre e non di quelli del padre l'altro possieda a titolo di erede o senza titolo, la petizione di eredità, la quale deve proporsi davanti l'autorità giudiziaria del ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] in questioni di libertà; il secondo soprattutto in materia di petizione d'eredità: il terzo ha attribuzioni che si collegano sia , la giustizia, annunciata ai popoli come guarentigia deidiritti privati, raramente poté adempiere il suo ufficio con ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] stati più progrediti, e il principio nuovo del riconoscimento deidiritti di tutti i popoli a governarsi da sé stessi. 'altra parte, il diritto di petizione delle popolazioni soggette. Tanto i rapporti quanto le petizioni sono esaminati e discussi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sancivano un medesimo principio o che affermavano la legittimità deidiritti della medesima persona giuridica (65). L'intenzione che sottostava all'avanzamento di tali petizioni era evidentemente indirizzata a limitare i poteri di intromissione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] pace di Costanza, considerata ormai la Magna Carta deidiritti e delle libertà municipali, aveva assunto nella coscienza Const. I, 39.2 si prescrive infatti che "tutte le petizioni di giustizia o di grazia riguardanti sia l'Impero che il Regno ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] oltre a essere il massimo deidiritti reali, è anche un diritto assoluto, come gli altri diritti reali. Da questo rapporto giuridico art. 533 per la petizione di eredità).
Comunque poi si configuri l'azione rispetto al diritto con la stessa tutelato, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . Note caratteristiche del programma erano la strenua difesa deidiritti del papa e del potere temporale (presto tramutata in ecclesiale (si pensi a gesti come i pellegrinaggi, le petizioni o le processioni). Il motto sociale, rimasto poi famoso ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di quell’atto o fatto o di quella vicenda per ciascuno deidiritti in essa compresi (Messineo, F., Manuale di dir. civ. dir. proc. civ., 1948, 744 ss.; Schlesinger, P., La petizione di eredità, Torino, 1956, 151 ss.). Il concetto di universalità, ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] D. non esitò a porsi come intransigente difensore deidiritti della Chiesa e dell'ortodossia dottrinale, affrontando scontri anche Codogno.
Gli abitanti di Codogno avevano chiesto, in una petizione al vescovo (29 maggio 1797), che designasse a tale ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dei Francesi, degli Spagnoli, dei Catalani, dei Toscani, dei Lombardi, dei Romani, ecc. Quando poi al diritto romano si aggiunse il diritto che lo ridusse ad uso di teatro. Nella petizione inoltrata al prefetto del dipartimento del Reno per ottenere ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...