CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] commissione per le assegne e i diritti delle prelature, il 20 sett. nome appare poi tra i firmatari di una petizione al congresso di Vienna per ottenere un in S. Maria del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il figlio Sigismondo (24 ag. 1798- ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] anche eccessiva, negando l'esecuzione a una sentenza pronunciata a petizione del F. e trattenendo presso di sé il mandato di I, Bianca, quale vicaria dei nuovo re, il 25 nov. 1412 rinnovò al F. l'ordine di rispettare i diritti del sovrano in materia ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] diritti delle persone sulle azioni e infine il libro sul diritto Viva Maria" a indicarlo, nella petizione al rappresentante inglese in Firenze, Elogiodell'avv. D. Nelli-Ciani, in Atti dell'Accad. dei Georgofili di Firenze, XIII (1835), pp. 83-88;F ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] della minoranza nei suoi diritti, convinsero il governo ducale risulta tra i firmatari di una petizione, rivolta al re d'Inghilterra, Meille, G. G., Turin 1883; D. Perrero, Il rimpatrio dei valdesi del 1689 e i suoi cooperatori, Torino 1889, pp. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] anche con l'aperta adesione alla petizione per l'unione alla Cisalpina: se soave governo che ci restituì i veri diritti della vita sociale", ma nel gennaio 1801 Milano; in occasione del concilio nazionale dei vescovi francesi e italiani convocato a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] in questa occasione un atteggiamento rigido in difesa dei propri diritti e nel giugno seguente inviava al C. , rivolgeva una petizione alla Signoria, chiedendo che i figli Alvise e Francesco potessero rimanere nel Consiglio dei pregadi con possibilità ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] nuovo per Roma, questa volta per sostenervi i diritti della "città e ceto nobile" di Udine nei la documentata petizione che aveva presentato a 110 s. le inedite); G. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri delle provincie austro-venete ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] alla mediazione di L. per consegnare una petizione a Innocenzo III. Nel 1198 lo stesso visto che L. esercitava i diritti di visita sulle filiazioni calabresi di tra il monastero di Fiore e quello dei Tre Fanciulli. A conferma del prestigio di ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] nel luglio dello stesso anno, in una petizione al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, il al marchese di riconoscergli i diritti della maggiore età, per poter e i primi mesi del 1533, realizzò dei ritratti di cavalli su incarico di Federico II ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] il Consiglio della Campana approvò una petizione del G., che chiedeva l'attuazione dei propri sudditi e di assolvere gli uomini di Montorgiali dalla scomunica loro comminata, minacciandolo in caso contrario di sollevare una lite riguardo ai diritti ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...