RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e di promettere il pieno rispetto delle frontiere e deidiritti di Bisanzio.
Vladimiro il Grande continuò tuttavia la dirigono verso il Palazzo d'inverno per sottoporre allo zar una petizione in cui si chiedeva l'amnistia per gli arrestati politici, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] locali.
Le disposizioni circa i libri dei possessi (in specie l'editto del prefetto Mezio Rufo trascritto nella famosa petizione di Dionisia, pap. Oxy. 23.l) ci dànno le indicazioni più precise intorno ai diritti reali noti all'Egitto greco-romano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] famiglie feudali, che attendono a consolidare il possesso deidiritti e dei beni acquistati nell'età precedente.
Odo dopo un una grande petizione al campo di Marte, ma vennero schiacciati dal La Fayette. Così per opera dei lamethisti la monarchia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] indipendenza di quella parte della Spagna dalla monarchia capetingia, erede deidiritti della carolingia, che già l'aveva dominata. Il primo ecc. Si chiamano di Toro perché, preparate a petizione delle Cortes di Toledo del 1502, furono approvate nelle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fra la Confederazione e i cantoni, i diritti di libertà dei cittadini garantiti dalla Confederazione (principio di eguaglianza, libertà di credenza e di coscienza, diritto di petizione, diritto di formare associazioni, libertà di stampa, libertà ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] per determinate categorie di pubblici funzionarî); il diritto di petizione, non più ammesso come doglianza di carattere Francia.
I comunisti avevano creato una specie di loro lega deidiritti dell’uomo, l’Unione popolare, presieduta da Romano Cocchi, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] garantire le libertà politiche (diritti di elettorato attivo e passivo, di petizione, di partecipazione al referendum, trattato, tra cui sono previste quelle in tema di tutela deidiritti. È evidente in tutti questi casi il ricorso preliminare alla ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] consesso consultivo. Le proteste dei rappresentanti della Finlandia e una petizione sottoscritta da 500 mila Finlandesi maggiore energia ripresero l'agitazione per la riconquista deidiritti conculcati; e il movimento culminò nello sciopero generale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del Parlamento europeo) e dall'introduzione di alcuni strumenti che lo rendono interlocutore privilegiato dei cittadini, quali il diritto di petizione (art.194 D Trattato CE) e il ricorso al Mediatore (art.195 E Trattato CE), una figura equivalente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] . ratificò l'accordo dell'ONU sul rispetto deidiritti politici e sociali dei cittadini. Il suo obiettivo − precisò il appartenenti al mondo della cultura ufficiale, firmarono una petizione in cui si chiedeva l'immediato rilascio dello scrittore ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...