• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [28]
Arti visive [22]
Letteratura [14]
Fisica [9]
Storia [9]
Archeologia [9]
Cinema [9]
Storia della fisica [6]
Economia [5]
Comunicazione [5]

Grévin, Alfred

Enciclopedia on line

Grévin, Alfred Disegnatore (Épineuil, Yonne, 1827 - Saint-Mandé, Seine, 1892). Collaborò al Journal Amusant, al Petit Journal pour rire, allo Charivari, eseguendo spiritose illustrazioni, in genere di soggetto galante. [...] Fondò a Parigi, nel 1882, il museo delle Cere che reca il suo nome e che ha trovato imitatori in altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETIT JOURNAL – YONNE

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] mentre per lungo tempo ne fu redattore per la politica estera J. Sauerwein. Principale azionista è Maurice Bunau-Varilla. Le Petit Journal, di cui era principale azionista l'ex-ministro Loucheur, fu fondato nel 1863; tira circa 400.000 copie e conta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] volta raffreddata in un radiatore formato da tubi a piccolo diametro, muniti di alette. Nel 1894, per iniziativa del Petit Journal di Parigi, fu fatto un concorso (il primo del genere, e che ebbe grande importanza per la diffusione dell'automobile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] metà dell'Ottocento − con l'invenzione della rotativa, del telegrafo e del telefono, con i giornali popolari (Petit Journal, 1869; Petit Parisien, 1876, che aveva la tiratura domenicale più alta del mondo) e quindi con il progresso industriale e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

BOISGOBEY, Fortuné Castille, detto de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato a Granville nel 1824, morto nel 1885. Fu addetto come ufficiale d'amministrazione all'esercito coloniale d'Africa durante le campagne dal 1844 al 1848 e fece poi lunghi viaggi [...] in Oriente raccogliendone memorie ed impressioni nel libro: Du Rhin au Nil (1876; 2a ed. 1880). Scrisse per il Petit Journal numerosi romanzi, che ristampati in volumi, ebbero larga diffusione anche in Italia, dove ne furono fatte molte traduzioni: I ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PETIT JOURNAL – AFRICA – ITALIA – EUROPA

Girardin, Émile de

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Parigi 1806 - ivi 1881), più volte deputato (tra il 1834 e il 1877). Dopo aver fondato e diretto varî periodici, lanciò (1836) La Presse che ebbe rapida diffusione anche per [...] del 2 dicembre 1851, vi ritornò pochi mesi dopo. Venduta La Presse (1856), diresse (dal 1866) La Liberté; nel 1873 acquistò Le petit journal e l'anno dopo divenne redattore capo presso La France dove mostrò ancora in pieno le sue doti di polemista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – PETIT JOURNAL – FRANCIA – PARIGI

Fiéschi, Giannetto

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Zogno 1921 - Genova 2010). Ha intrapreso, durante i suoi lunghi soggiorni all'estero (Parigi, New York), studî di semantica grafica. Dopo un inizio informale-spaziale ha recuperato l'elemento [...] della materia, 1963-64, Bologna, Gall. Comunale d'Arte Moderna) e all'eros. È inoltre autore di libri di disegni (Petit journal de chemin de croix, 1952-53; Cats are hungry, 1953-55) e di saggi sull'arte sacra contemporanea e sul valore etico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ZOGNO

Boisgobey, Fortuné Castille detto du

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Granville 1821 - Parigi 1891). Raccolse impressioni di viaggio in Du Rhin au Nil (1876). Scrisse per l'appendice del Petit journal molti romanzi di complicate avventure criminali, assai [...] letti e tradotti anche in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETIT JOURNAL – PARIGI

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] data dimostrazione nel Jardin du Luxembourg a Parigi. Le Journal de Paris annuncia le prime corse di velocipedi o draisiennes con 11′22″ su Deman, 12′10″ su Thys, 24′13″ su Petit-Breton, 35′59″ su Garrigou e prende la testa della classifica con 6′12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] .000 copie e negli anni Settanta «News» e «Standards» stampavano circa 200.000 copie quotidiane ognuno; in Francia il «Petit Journal» nel 1865 raggiunse le 259.000 copie. Per avere un termine di paragone, il primo giornale ad ampia tiratura italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali