• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [10]
Biografie [9]
Istruzione e formazione [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] mandei è il cosiddetto "Libro di Adamo" o Sidrā rabbā "il gran Libro" (propriamente Ginzā "tesoro", ed. H. Petermann, Lipsia 1867, trad. parziale di W. Brandt, Mandāische Schriften, Gottinga 1893, completa di M. Lidzbarski, Gottinga 1925), aggregato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

MERCATORE, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard Giuseppe Caraci Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] ., s. III, 3, Roma 1890; H. Averdunk e J. Muller-Rheinart, Gerard Mercator und die Geographen unter seinen Nachkommen, in Petermann's Mitteil., supplemento 182, Gotha 1914; F. van Ortroy, Bibliographie sommaire de l'œuvre mercatorienne, in Revue des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATORE, Gerhard (3)
Mostra Tutti

DESCALZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Nicola Giovanni Corsi Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] auf dem Gesammtgebiete der Geographie di Gotha nel 1856 pubblicò (pp. 32-35), a cura del direttore della stessa, A. Petermann e del presidente della Società geografica italiana C. Negri, una cartina ridotta a scala 1:2.000.000 del corso del Negro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AKSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKSUM A. Davico Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia. Situata nel Tigrè, A. sorge [...] les années 1839-43, Parigi 1845-51; T. von Heuglin, H. Steudner, H. Schubert, Ausflug von Adoa nach A., in Petermann's Mittheilungen, Gotha 1862; T. von Heuglin, Reise nach Abessinien, den Gala-Ländern, Ost-Sudàn und Chartùm, in den Jahren 1861 ... Leggi Tutto

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] , Reise durch Montenero, Vienna 1893, e numerosi articoli su riviste, fra i quali Die Landschaftsformen von M., in Petermann's Mitteilungen, 1894, fasc. 2; Die räumliche Entwicklung Montenegros, ibid., 1910, fasc. 2, ecc.; A. Baldacci, Crnagora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

SAMARITANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARITANI Giuseppe Ricciotti Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] , I, Londra 1932. Il Pentateuco ebraico in caratteri samaritani è stato edito criticamente da A. von Gall, Der hebräische Pentateuch der Samar., voll. 2, Giessen 1914-1918; per la lingua, H. Petermann, Brevis linguae sam. gramm., Berlino 1873. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARITANI (1)
Mostra Tutti

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] d’Egitto Ismāīl Pascià e contenente a destra lo schizzo del viaggio di Speke e Grant ricavato dalla carta Petermann del 1863, a sinistra la rappresentazione grafica del suo giudizio negativo sulle scoperte degli Inglesi. Cercò anche di dimostrare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Mandschurei, in Peterm. Mitt., 1928. - Per l'esplorazione: W. Stötzner, Forschungsreise in der nordlischen Mandschurei, in Petermann's Mitteilungen, LXXIV (1928). - Per l'etnografia: R. Torii, Études anthropologiques, les Mandchous, in Journ. College ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] neighbourhoods, in ‟Geophysical magazine", 1934, VIII, pp. 305-325. Wegener, A., Die Entstehung der Kontinente, in ‟Dr. A. Petermann's Mittheilungen", 1912, LVIII, pp. 185-195, 253-256, 305-309. Wegener, A., Die Entstehung der Kontinente und Ozeane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] . 7, Vienna 1897-1918; M. Bermann e K. E. SChimmer, Alt und Neue Wien, voll. 2, 2ª ed., ivi 1903-1904; R. E. Petermann, Wien im Zeitalter Franz Josefs, 3ª ed., ivi 1913; Wien, sein Boden und seine Geschichte, a cura di O. Abel, ivi 1924; H. Tietze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali