SOLTA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Isola dell'Arcipelago meridionale dalmata, detta dai greci 'Ολύντα, dai romani Solentia, di fronte a Spalato, da cui è separata dal canale omonimo. Allungata [...] Guardia Grande. L'isola appartiene a Spalato, fa parte quindi del Banato del Primorie (Litorale) del Regno di Iugoslavia.
Bibl.: Petermann, La Dalmatie, Vienna 1900; Portolano del Mediterraneo. Coste ed isole adriatiche orientali, ecc., Genova 1928. ...
Leggi Tutto
RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov)
Carlo Tagliavini
Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] (ibid., 1865); Observations sur les Kirghis (in Journal Asiatique, 1863); Beobachtungen über die Kirgisen (nelle Mitteilungen del Petermann, 1864); Über die Formen der gebundenen Rede bei den altaischen Tataren (in Zeitschrift f. Völkerpsychologie u ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] salsedine, sulle correnti, nulla si sa ancora delle profondità, il che era chiaramente messo in luce dal geografo A. Petermann, che nel 1857 tentava di tracciare un quadro fisico generale del Grande Oceano.
La prima importante campagna batimetrica in ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] di ragionamenti analogici. La teoria dei complessi di G. E. Müllier e l'affine teoria dell'osservazione di B. Petermann ipotizzano, in luogo dei processi di giudizio o di interpretazione miranti a spiegare le formazioni unitarie o marginali della ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] , C. delle Aguglie e C. Sud).
Questa partizione, raccomandata anche dalla grande autorità del geografo tedesco A. Petermann, entrò largamente nell'uso e finì col prevalere, per circa mezzo secolo, nonostante che le delimitazioni proposte venissero da ...
Leggi Tutto
. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] : l'Atlantide, Parigi 1924; P. Henning, Das Ratsel der Atlantis, in Meereskunde, XIV (1926); L. Giannitrapani, L'Atlantide, in L'Universo, VIII (1927), pp. 1279-1320; P. Borchardt e altri, in Petermann's geogr. Mitt., LXII (1926) e LXXIII (1927). ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] si prolungava nella Terra Fallières, e la Terra Alessandro può realmente essere una grande isola. Gli esploratori svernarono all'isola Petermann (poche miglia a S. dell'isola Wandel) a 65° sud. Nell'estate seguente un più lungo viaggio permise loro ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] preciso si conosce di là dal 72°30′ raggiunto da Scoresby. Soltanto nel 1868 riesce al geografo tedesco Augusto Petermann, da lunghi anni propugnatore vivacissimo dei tentativi polari per la via nord-europea, di organizzare una spedizione tedesca che ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Das Antlitz der Erde, I, Lipsia 1892, 2ª ed.; IIIb, 1909; Th. Arldt, Methoden unds Bedeutung der Paläogeographie, in Petermann's Mitt., LVI (1910); W. R. Eckardt, Paläoklimatologie, Lipsia 1910; Ch. Schuchert, Paleogeography of North America, in Bull ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] ha profilo asimmetrico, perché la parte più elevata si trova più vicina alla costa orientale (Monte Forel, 3360 m; Monte Petermann, 2940 m) che a quella occidentale. L’inlandsis è, nel complesso, assai monotono. Tuttavia vi si riscontrano varie zone ...
Leggi Tutto