• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [10]
Biografie [9]
Istruzione e formazione [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]

LEJEAN, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

LEJEAN, Guillaume Attilio Mori Esploratore francese, nato a PlouégatGuérand (Finistère) nel 1828, ivi morto il 1° febbraio 1871. Fu dapprima pubblicista e nel 1848 collaborò al Pays del Lamartine; ma, [...] e in Turchia, interessandosi particolarmente delle condizioni etnografiche, intorno alle quali stese una memoria che fu accolta dal Petermann nelle sue Geogr. Mitteilungen (suppl. 4, Gotha 1861). Nel 1860 era nel Sudan orientale, dove in compagnia di ... Leggi Tutto

CORA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORA, Guido Francesco Surdich Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] otto mesi, a Lipsia, e nel 1872 si recò a Gotha, prima presso E. Behm e poi presso August Petermann, la cui influenza determinò il successivo indirizzo della sua attività. Aveva allora raggiunto notevoli sviluppi e fortuna il periodico Petermanns ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEHM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 4 gennaio 1830 a Gotha e n10rto ivi il 15 marzo 1884. Attratto dagli studî geografici, fu assunto nel 1856 dalla casa Perthes, per la quale lavorò poi per tutta la vita. Nel 1866 fondò [...] Gotha e dal 1878 prese la direzione del periodico Petermanns Mitteilungen (che aveva per alcuni anni diretto col Petermann), dando grande importanza alla parte relativa alle esplorazioni geografiche. Col Wagner (al quale cedette nel 1879 la redazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CRISTOFORO NEGRI – PETERMANN – LUALABA

BERGHAUS, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] , dal 1839 al 1848, diresse a Potsdam una celebre scuola di cartografia, avendo per scolari, tra gli altri, il Petermann e il Lange. Curò anche la pubblicazione di molte carte e atlanti (1833-43: atlante d'Asia, con testo illustrativo ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – PETERMANN – STETTINO – POTSDAM – TEDESCO

PERTHES, Johann Georg Justus

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTHES, Johann Georg Justus Roberto Almagià Appartenente a una nota famiglia di librai tedeschi, nato a Rudolstadt l'11 settembre 1749, morto a Gotha il 1° maggio 1816, è il fondatore (1785) dell'Istituto [...] ), il Physikalischer Atlas di E. Berghaus (1° ed. 1836), il periodico Petermanns Mitteilungen, fondato nel 1855 da A. Petermann, il Geographisches Jahrbuch fondato da E. Behm nel 1866; inoltre una ricca serie di carte murali geografiche, storiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTHES, Johann Georg Justus (1)
Mostra Tutti

CHARCOT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, scienziato ed esploratore francese. Nato a Neuilly nel 1867 dal celebre clinico J.M. Charcot, divenne clinico anch'egli; ma, sussidiato da una larga preparazione naturalistica e appassionato per [...] , organizzata con piano più vasto, condusse egli poi nel 1908 con la nave Pourquoi-pas? ai medesimi paraggi; svernò nell'isola Petermann a 65°10′, scoprì nuove terre fino a 70° S., esplorò le malnote isole Adelaide e Alessandro I, e trovò un ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA JAN MAYEN – ALESSANDRO I – GROENLANDIA – ANTARTIDE – PETERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARCOT, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

COLOSSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Frigia, sulla riva sinistra del Lico. Essa fu un tempo la maggiore città della Frigia sud-occidentale, favorita dalla sua posizione sulla grande via commerciale che da Sardi per l'alta [...] (sec. I e II a. C.) e imperiali. Gli avanzi della località furono trovati a nord di Honaz. Bibl.: Philippson, in Petermann's Mitteil., fasc. 180°, pp. 87, 97; iscrizioni in Le Bas-Waddington, 1693 seg., e Anderson, in Journal of hellenic studies ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – REGNO DI PERGAMO – PETERMANN – SAN PAOLO

CARCERERI, Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCERERI, Paolo Stanislao Richard Hill Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] esplorazioni del C. può essere stimato dal confronto della sua carta con quella precedente di Petermann e Hassenstein, Karte von Inner-Afrika, Blatt 6, 1861 (Petermann's geogr. Mitth., Ergänz. n. 7, 1862). Un altro significativo contributo del C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEURMANN, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] frammentarie del viaggio da Bengasi al Fezzan e le osservazioni astronomiche e gli schizzi che furono utilizzati dal Petermann per rettificare la carta del deserto libico. Delle sue relazioni, inserite nelle Petermanns Mitt., II Ergänzungsband, 1862 ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – BENGASI – MURZUCH – FIRENZE – POTSDAM

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Ramsay e G. Bell, The Thousand and One Churches, Londra 1909; A. Philippson, Reisen und Forschungen im westl. Kleinasien, in Petermann's Mitt. supplementi CLXVII e CLXXII, 1910-11; R. Campbell Thomson, A Journey from Angora to Eregli by Kaisarie, in ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali