• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [12]
Teatro [6]
Cinema [8]
Arti visive [8]
Letteratura [4]
Storia [5]
Sport [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Architettura e urbanistica [2]

Stein, Peter

Enciclopedia on line

Stein, Peter Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] di Kleist, 1972; As you like it di Shakespeare, 1977). Particolare attenzione ha riservato alla drammaturgia contemporanea di lingua tedesca (P. Weiss, H. M. Enzensberger, M. Fleisser, P. Handke, B. Strauss) e non (Roberto Zucco di B.-M. Koltès, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TORQUATO TASSO – LINGUA TEDESCA – SHAKESPEARE – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Peter (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] veneziano, scelse di stampare a Venezia, nel 1541, Peter Schoeffer, il figlio dell'omonimo socio di Gutenberg e di l'umanesimo della parola, Torino 1983, p. 145; Robert Weiss, The Renaissance Discovery of Classical Antiquity, Oxford 1973, pp. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Therapeutic Text, ibid., 65 (2003), pp. 221-39. Tell biya di Peter A. Miglus Il sito di T.B. si trova alla periferia della moderna in Paléorient, 9, 2 (1983), pp. 39-52; H. Weiss (ed.), The Origins of Cities in Dry-Farming Syria and Mesopotamia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'opinione di Debra Pincus come in quella di Peter Meller, sarebbe questo il modello della Giustizia eseguita in D. Rosand, Venetia figurata, p. 180. 308. Cf. Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l'Umanesimo, in Umanesimo europeo e ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] II, Firenze 1979, pp. 181-204. 62. Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l'Umanesimo, in . La chiesa dei Santi Giobbe e Bernardino in Venezia, Verona 19932. 97. Peter Humfrey, Cima da Conegliano, Cambridge 1983, p. 18. 98. M.A ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Ulrike Kemmerling-Unterthurner - Hermann J.W. Kuprian - Sabine Weiss, Innsbruck 1988, pp. 557-567. 139. Cf. qui sotto insieme sulla storia della famiglia, con bibliografia aggiornata, cf. Peter Štih, Studien zur Geschichte der Grafen von Görz. Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] (HdArch), Monaco 1969, P. 101 ss.; R. Weiss, The Renaissance Discovery of Classical Antiquity, Oxford 1969; Κ museo pubblico della Russia. Bibl.: O. Neverov, «His Majesty Cabinet» and Peter I's Kunstkammer, in AA.VV., The Origins of Museums, cit., p. ... Leggi Tutto

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Die Bulle des Papstes B. VIII. gegen die Cardinäle Jakob und Peter Colonna vom 10. Mai 1297, in Forschungen zur deutschen Gesch., A. Corvi, Il processo di B. VIII, Torino 1948; R. Weiss, Cinque lettere inedite del card. Benedetto Caetani (B. VIII), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] (Monaco, Bayer. Staats.bibl., Clm 15903) e l'Antifonario di St. Peter (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Cod. Ser. nov. 2700), che (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); E. Weiss, Der Freskenzyklus der Johanneskapelle in Pürgg, WienJKg 22, 1969, ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Huber ITA singolo femminile 1. Steffi Martin GDR 2. Bettina Schmidt GDR 3. Ute Weiss GDR 6. Marie Luise Rainer ITA 1988 CALGARY biathlon 10 km maschile 1. Frank-Peter Rötsch GDR 2. Valeriy Medvedtsev URS 3. Sergey Chepikov URS 8. Johann Passler ITA ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali