Attore (Southsea, Portsmouth, 1925 - Londra 1980); dal varietà passò al cinema ove conquistò rapidamente grande popolarità interpretando ruoli comici o grotteschi, caratterizzati da un mimetismo a tratti febbrile e da uno humour inconfondibile. Tra i film da lui interpretati: Ladykillers (1955); The mouse that roared (1959); Lolita (1962); Dr. Strangelove (1963); The pink panther (1964, primo episodio ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] D. S. si piegò per lo più alle ragioni industriali, anche con coproduzioni interpretate da famosi attori stranieri, da PeterSellers a Shirley MacLaine (Caccia alla volpe, 1966; Sette volte donna, 1967; Amanti, 1968; I girasoli, 1970; Lo chiameremo ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] Il dottor Stranamore (1964), girato nel periodo di maggiore tensione della guerra fredda. Il regista affidò all’attore PeterSellers tre ruoli (quello del capitano Mandrake, del presidente degli Stati Uniti e del suo consigliere, il dottor Stranamore ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] Baldi, accanto a Orson Welles. Riuscì quindi a sorprendere i critici per il furore autoderisorio con cui interpretò, al fianco di PeterSellers, il divo in disarmo Tony Powell in Caccia alla volpe (1966) di Vittorio De Sica, tratto da un lavoro di N ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] in onda il programma radiofonico cult della comicità inglese The Goon show (1951-1960), interpretato tra gli altri da PeterSellers, i M. P. si sono formati artisticamente in contesti diversi. Chapman, Cleese e Idle hanno fatto parte del prestigioso ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] , pur con due ruoli marginali, riuscì ad attirare l'attenzione della critica. Interpretò, infatti, accanto a David Niven e PeterSellers, un'affascinante spia in Casino royale (James Bond 007 ‒ Casino Royale), film diretto da John Huston, Ken Hughes ...
Leggi Tutto
Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] royal hunt for the Sun (1969; La grande strage dell'impero del sole) di Irving Lerner. Opposto al grande PeterSellers in The return of the Pink Panther (1974; La Pantera rosa colpisce ancora) diede dimostrazione della sua versatilità nel divertente ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] rosa) che introdusse l'esilarante figura dell'ispettore Clouseau, affidato all'inimitabile tono trasognato e quasi astratto di PeterSellers; personaggio che venne riproposto anche nel successivo A shot in the dark (1964; Uno sparo nel buio), che ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] Mani sulla Luna), sequel di The mouse that roared (1959; Il ruggito del topo) diretto da Jack Arnold e interpretato da PeterSellers, è una commedia fantapolitica e una satira sulla guerra fredda, che consentì a L. di ottenere la notorietà, pur se il ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] e Val Guest, il farsesco Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale), la commedia The Bobo (1967; Il magnifico Bobo) con PeterSellers, e il film d'avventura Duffy (1968; Duffy, Il re del doppio gioco).
Le capacità di P. di saper uscire dal ...
Leggi Tutto