TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Firenze 1877; J. Zimmermann, Das Verfassungsprojekt des Grossherzogs Peter Leopold von Toscana, Heidelberg 1901; G. A. id., Scibilia Nobili, Torino 1929; id., Poesia e musica pop., in Pan, sett. 1934, pp. 41-55; V. Santoli, Nuove questioni di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] S. U. A. al Canada, sette al Messico: tra queste la Pan-American Highway che ha inizio a Laredo sul Rio Grande del Norte. Alla diretta effusione lirica, espresso in modi diversi da un Peter Viereck (vedi soprattutto il suo Terror and decoration del ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Andriessen: M is for Man, Music, Mozart (1991) su un video di Peter Greenaway; La Commedia (2008), film opera per la regia di Hal Hartley; sia che sperimenta collaborazioni con musicisti della scena elettronica (Pan Sonic, Scanner, Matmos) e hip-hop ( ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] York, dicembre 1910; La ciudad de Boston, in Bulletin of the Pan-American Union, Washington 1915; W. H. Davis, Relation of the .
Tra le molte chiese, notevoli la King's Chapel, di Peter Harrison (1749-54), esempio del primo stile classico severo, e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] secondi, ottenendo il tempo di 59,72″ durante i Giochi del Pacifico (Pan Pacific Games) il 13 agosto 2002; Egerszegi è entrata solo due volte nella 20 anni sotto i 15 minuti, come poi avvenne.
Peter Daland si è formato a Yale sotto la guida di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] caratteristico è TPM, simile al triangolo PAS (e anche al triangolo PAN, con PN normale alla curva). Poiché T e P′ si definite da un sistema di equazioni non risolubile. Solo con Johann Peter Gustav Dirichlet (1805-59) si afferma la nozione moderna di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] i ga bisogno de butirro adesso che el xe caro, i farà un pan per uno e dopo i dise ch'el loga distrutto(97).
Irregolarità sui e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di Peter Hertner-Giorgio Mori, Bologna 1983, p. 517 (pp. 509- ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] precedenti. Altro grande protagonista di quei Giochi fu il neozelandese Peter Snell, che vinse 800 e 1500 m, doppietta che non persone. Le gare di atletica, centro del programma dei Pan American Games, furono dominate a lungo dagli Stati Uniti prima ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ha portà sportella mette vesta;
Un zavatter ha pan e vin d’entrada (128).
O dove 20, 1900, pt. I, pp. 5-96, pt. II, pp. 172-235).
33. Peter Burke, Venezia e Amsterdam. Una storia comparata delle élites del XVII secolo, Ancona-Bologna 1988, p. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] matematica occidentale in Cina nel XVII secolo
di Peter Engelfriet
Nonostante in precedenza non fossero mancati de Lacouperie, Albert, The old numerals, the counting-rods and the swan-pan in China, London, [s.n.], 1883.
Volkov 1994: Volkov, Alexei ...
Leggi Tutto
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...