• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [33]
Cinema [24]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Teatro [10]
Arti visive [9]
Lingua [7]
Archeologia [7]
Sport [5]
Musica [5]

ERRERA, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Rosa Paola Paesano Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] 1925; M. Craik Dinali, Vita per vita, riduzione di R. Errera, Torino 1930; La lucerna e altri racconti, Milano 1932; La storia di Peter Pan: fiaba di J. M. Barrie, Torino 1932. Fonti e Bibl.: A.R., recens. a Voci e modi errati, in IlMarzocco, 14 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUBINO, Antonio Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio Augusto Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière. Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] della morale pedagogica e la sua eversione attraverso un’immaginazione sfrenata, virata verso l’assurdo e il grottesco; «come Peter Pan, Rubino guarda la realtà con l’impartecipe perfidia dell’occhio infantile» e «stravolge l’ordine adulto dei valori ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA

libellule ed efemere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

libellule ed efemere Giuseppe M. Carpaneto Sentinelle degli stagni L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] cartone Campanellino (in inglese Tinker Bell) è un grazioso personaggio inventato da Walt Disney per il film Le avventure di Peter Pan (1953), e ispirato alle libellule nella forma delle ali e nel movimento. Un altro felice personaggio di Disney è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EFEMEROTTERI – INVERTEBRATI – CARBONIFERO – METAMORFOSI – ANISOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellule ed efemere (2)
Mostra Tutti

LESTER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lester, Richard Serafino Murri Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] di Robin Hood offrendone una versione malinconica e crepuscolare e presentando un eroe di Sherwood ormai anziano, irredimibile Peter Pan invischiato in una straziante storia d'amore. Con The ritz (1976; Il vizietto americano), commedia degli equivoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CASTRISTA – FESTIVAL DI CANNES – PSICOLOGIA CLINICA – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESTER, Richard (1)
Mostra Tutti

KARLOFF, Boris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karloff, Boris Leonardo Gandini Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] parte della sua carriera trovò un'espressione emblematica nell'interpretazione teatrale di Capitan Uncino, in un allestimento scenico di Peter Pan che, nella primavera del 1950, ottenne un clamoroso successo a Broadway. Da allora, K. giocò con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER BOGDANOVICH – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – VINCENT PRICE – ROGER CORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLOFF, Boris (1)
Mostra Tutti

GORDON, Ruth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth) Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] Dramatic Art e debuttò sul palcoscenico nel 1915 all'Empire Theatre di New York con il ruolo di Nibs in Peter Pan. Come interprete teatrale recitò soprattutto opere di drammaturghi statunitensi e alcuni testi classici del teatro europeo, come Le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – ROBERT MULLIGAN – ROMAN POLANSKI – SIDNEY BUCHMAN – SPENCER TRACY

stregoneria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stregoneria Domenico Russo L’irresistibile potere di essere immaginari Nei tempi più antichi gli uomini hanno utilizzato la stregoneria per difendersi da tutto ciò che non capivano o che poteva rappresentare [...] anche noi nel magico armadio descritto nelle Cronache di Narnia, e utilizziamolo – magari, dopo un volo fatto insieme a Peter Pan o al Piccolo principe (Saint-Exupéry) – per atterrare nel paese di Stregonia: lo possiamo immaginare come il mondo dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stregoneria (3)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, Robin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] Donaldson, un medico alle prese con pazienti affetti da encefalite letargica in Awakenings (1990; Risvegli) di Penny Marshall, Peter Pan in Hook (1991; Hook ‒ Capitano Uncino) di Steven Spielberg e soprattutto Parry, un vagabondo che nasconde un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – GEORGE ROY HILL – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Robin (3)
Mostra Tutti

fate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fate Ermanno Detti Dee amiche, ma anche capricciose Le fate sono figure fantastiche, create dalle popolazioni primitive per spiegare le forze della natura e per stabilire un contatto con spiriti capaci [...] è una bellissima fata, snella ed elegante, vestita di turchino; quella di Cenerentola è invece un po' grassottella, anziana, distratta e si chiama Smemorina; quella di Peter Pan si chiama Trilli ed è piccola, vivacissima, gelosa, dispettosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

WALLACE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallace, Oliver Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] l'Oscar nel 1942, Cinderella (1950; Cenerentola), Alice in Wonderland (1951; Alice nel Paese delle meraviglie), Peter Pan (1953; Le avventure di Peter Pan) e Lady and the tramp (1955; Lilli e il vagabondo), tutti di Wilfred Jackson, Clyde Geronimi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...
peterpaneggiare
peterpaneggiare v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali