Hoffman, Dustin
Hoffman, Dustin. – Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1937). Sin dagli esordi, negli anni Sessanta, ha saputo imporre un proprio stile, lontano dal modello divistico [...] ironici e fuori dal comune mostrando una predilezione per le commedie. Tra queste vi sono la biografia dell’autore di PeterPan Finding Neverland (2004) di Marc Forster, il corale I heart Huckabees (2004) di David O. Russell, il comico Meet the ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , ispira i drammaturghi inglesi, lo Shaw per primo; Maeterlinck e il dramma russo sono echeggiati da J. Barrie, il cui fiabesco PeterPan (1904) diventa un classico dell'infanzia; l'influsso francese è notevole su S. Maugham, su A. Bennett, e su J ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] di-sorientamento può derivare da situazioni ricorrenti, come il sov-vertimento delle leggi del tempo (è il caso della fanciullezza bloccata del PeterPan di J.M. Barrie, 1906, trad. it. 1920), o un'arcana intera-zione tra vivi e defunti (Cien años de ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] dei fratelli Jacob e Wilhem Grimm e di Hans C. Andersen, si è arricchito di storie moderne: PeterPan in Kensington gardens (PeterPan), Alice’s adventures in wonderland (Alice nel paese delle meraviglie), The wonderful wizard of Oz (Il meraviglioso ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] particolare, l'Isola che non c'è, anch'essa piena di pirati, prigionieri, sirene e pellirosse, ma soprattutto regno di PeterPan. Lui potrebbe tranquillamente diventare grande, ma teme che ciò sia più che altro una seccatura e allora ha deciso di non ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] come uccelli. E anche il vecchio Toby volò via con loro, guidando il loro volo".
Non sempre però servono ali per volare: PeterPan, per sempre bambino, usa la fantasia e vola. La sua ricetta è: "Pensate a cose straordinarie e stupende: saranno esse a ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] angelo Nataniele, si possono incontrare anche le fate dei giardini di Kensington. Da sempre amiche e ammiratrici di PeterPan, non amano mostrarsi agli esseri umani. Cambiano addirittura i cartelli di chiusura del parco per poter danzare indisturbate ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] dei suoi colori brillanti, l'isola è un luogo triste. È popolata dai bambini smarriti che hanno eletto a loro capo PeterPan perché sa volare, racconta loro fantastiche storie e perché sembra essere l'unico a non aver bisogno di una mamma. Insidiata ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] : a lei si devono le versioni delle Memorie sulla Rivoluzione francese e il Direttorio di Laure d'Arbantès, del già citato PeterPan e di altre opere per l'infanzia, delle Lettere della Mansfield, di Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre, dei ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] quello degli adulti. Nel 1904 venne rappresentato per la prima volta a Londra PeterPan, o il ragazzo che non voleva crescere di James M. Barrie, e il personaggio di PeterPan si affermò prima come protagonista di una commedia che di un romanzo. Nel ...
Leggi Tutto
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...