• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [16]
Cinema [41]
Biografie [34]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [16]
Fisica [16]
Archeologia [14]
Sport [14]
Musica [12]

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999, pp. 207-208); resta invece ancora dubbio cit., pp. 281-282. 31 L’idea si trova già in H. Peter, Die geschichtliche Literatur über die römische Kaiserzeit bis Theodosius I. und ihre Quellen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] prima metà del Novecento, e viene definitivamente superato solo da Peter Brown, come si vedrà. Ma prima di arrivare a questo ’ Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999. Sulla redazione della stessa Vita Constantini si veda Av. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] senso prima della battaglia di ponte Milvio. La teoria di Peter Weiss, secondo la quale nel 310 l’imperatore non vide note di Cameron in Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, note a I 49-59 e II 1-9. 48 Così T.D. Barnes, From ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] attribuire all’epoca costantiniana nella formazione della tarda antichità. Peter Brown ha definito il III secolo come il periodo translated with introduction and commentary by Av. Cameron, S.G. Hall, Cambridge 1999, pp. 16-21. 5 Costantino non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] trasferì anch'egli a Copenaghen e poi in Svezia; il fisico Peter Pringsheim si recò alla Université Libre di Bruxelles; e Walter la ricerca su scala industriale. Il Le Conte Hall della University of California a Berkeley, completato nel 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Lehmann, Peter Martin Orla

Enciclopedia on line

Uomo politico danese (Copenaghen 1810 - ivi 1870), propugnatore del movimento nazional-liberale, capo del partito degli Ejderdanen, che reclamavano per la Danimarca il confine dell'Eider e l'incorporazione [...] influenza sulla redazione della costituzione danese del 1849; fu ministro senza portafoglio nel primo gabinetto Moltke (1848), poi (1861-63) ministro degli Interni nel secondo gabinetto Hall, deputato al Folketing (1851-53) e al Landsting (1854-70). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FOLKETING – DANIMARCA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali