• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Cinema [41]
Biografie [34]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [16]
Fisica [16]
Storia [16]
Archeologia [14]
Sport [14]
Musica [12]

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Westminster Abbey, The Timber Roofs of the Collegiate Church of St. Peter at Westminster, Archaeologia 100, 1966, pp. 155-174; G. , 1986, pp. 1-5; L.T. Courtenay, The Westminster Hall Roof: a Historiographic and Structural Study, JSAH 46, 1987, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di rilassamento. Alcuni mesi più tardi, sempre nel 1960, Peter P. Sorokin e collaboratori, presso il Centro di ricerche della "Physical review", 99, 1955, pp. 1264-1274. Hall 1962: Hall, Robert N., Coherent light emission from GaAs junctions, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Algebra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Algebra Irving Kaplansky L'algebra ha un rapporto singolare con il resto della matematica. Nella prefazione al suo libro del 1956, Fundamental concepts of algebra, Claude Chevalley affermava che l'algebra [...] (Burnside 1912), r=4 (Ivan N. Sanov 1940) e r=6 (Marshall Hall 1957). È possibile che in tutti gli altri casi la risposta sia negativa. C' a opera di Eduard E. Kummer, Dedekind, Peter Gustav Dirichlet e Leopold Kronecker, e raggiunse livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra (9)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] a un’immagine pura». E Borciani gli pareva «un Peter Pan appena appena baffuto, orgoglioso di far strada ai R. Schumann, Quartetto op. 41 n. 3; I. Stravinskij, Tre pezzi (1959). Concert Hall: F.J. Haydn, Quartetti op. 33 n. 2 e op. 76 n. 3; F. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] in anni differenti. Nelle gare di judo, l'austriaco Peter Seisenbacher e il giapponese Hitoshi Saito furono i primi ad ogni tempo. Le sue medaglie sono esposte alla National Italian-American hall of fame di Chicago. Nella gara dei 100 m farfalla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI

Nanotecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Nanotecnologie Giorgio Benedek Paolo Milani Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] portato, fra l’altro, alla scoperta nel 1980 dell’effetto Hall quantistico da parte di Klaus von Klitzing. Tale scoperta ha di materiali magnetici e non magnetici alternati (Albert Fert e Peter Grünberg, premi Nobel per la fisica nel 2007). Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , edited by Hans-Jürgen Rehm, Gerald Reed, Weinheim, VCH, 1996. Stanbury 1995: Stanbury, Peter F. - Whitaker, Allen - Hall, Stephen J., An introduction to fermentation processes, in: Principles of fermentation technology, Oxford, Pergamon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Works, e fino al 1910 girò film destinati ai music hall. Nel campo del linguaggio le principali innovazioni furono dovute alla Fisher; quest'ultimo, insieme agli attori Christopher Lee e Peter Cushing, legò il proprio nome all'horror per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Fotosintesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fotosintesi Giorgio Forti La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] , The path of carbon in photosynthesis, Englewood Cliffs (N.J.), Prentice-Hall, 1957. Duysens 1961: Duysens, Louis N. - Amesz, Jan - 1970, pp. 457-475. Mitchell 1977: Mitchell, Peter, A commentary on alternative hypotheses of protonic coupling in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPLESSO CITOCROMO B6-F – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] Nel 1951 Clemens C.J. Roothaan e George C. Hall mostrarono che le equazioni di Hartree-Fock possono essere trasformate in numerosi settori delle scienze applicate. Bibliografia Atkins, Peter W., Molecular quantum mechanics, Oxford, Oxford University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali