• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Cinema [41]
Biografie [34]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [16]
Fisica [16]
Storia [16]
Archeologia [14]
Sport [14]
Musica [12]

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] Animal rights and human obligations, Englewood Cliffs-London, Prentice Hall, 1976). Reichlin 2002: Reichlin, Massimo, L'etica New York, St. Martin's Press, 1995). Singer 2001: Singer, Peter, La vita come si dovrebbe, Milano, Il Saggiatore, 2001 (ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] prima metà del Novecento, e viene definitivamente superato solo da Peter Brown, come si vedrà. Ma prima di arrivare a questo ’ Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999. Sulla redazione della stessa Vita Constantini si veda Av. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] senso prima della battaglia di ponte Milvio. La teoria di Peter Weiss, secondo la quale nel 310 l’imperatore non vide note di Cameron in Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, note a I 49-59 e II 1-9. 48 Così T.D. Barnes, From ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Lordkipanidze, al professor Friedemann Schrenk, al signor Peter Faugust e alla signora Heather White. bibliografia Arnason S. Corruccini e R. L. Ciochon), Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 1994, pp. 123-145. Ishida, H., Pickford, M., A new late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] attribuire all’epoca costantiniana nella formazione della tarda antichità. Peter Brown ha definito il III secolo come il periodo translated with introduction and commentary by Av. Cameron, S.G. Hall, Cambridge 1999, pp. 16-21. 5 Costantino non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] delle sperimentazioni degli anni Sessanta, di cui l’autore Peter Cook (insieme a Colin Fournier) e il suo gruppo acero e acciaio COR-TEN con pareti rotanti, incastonato nella baroccheggiante hall di un albergo. Z. Hadid ha progettato nel 2003 un nuovo ... Leggi Tutto

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] (v., 1996), Thomas A. Stewart (v., 1997 e 2001) e Peter F. Drucker (v., 1993). "Il capitale intellettuale e la gestione della Baumback e J. R. Mancuso), Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 19872. Huntington, S. P., The soldier and the State: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] and implementation, 4. ed., Upper Saddle River (N.J.), Prentice-Hall, 2001 (trad. it. della 2. ed.: Linguaggi di programmazione, pp. 70-78. Van Roy, Haridi 2004: van Roy, Peter - Haridi, Seif, Concepts, techniques and models of computer programming, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] ha completato nel 2003 il grande Walt Disney Concert Hall di Los Angeles) o di Peter Eisenman (che realizza per fasi la grande Cidade a Seattle o il già citato Walt Disney Concert Hall di Los Angeles non sarebbero concepibili senza questi strumenti. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] meno) sarebbe sopraggiunto più rapidamente. Se il lavoro di Hall auspicava un uso maggiormente critico e cauto della flebotomia ma , pp. 240-255. Schmiedebach 1995: Schmiedebach, Heinz-Peter, Robert Remak (1815-1865). Ein jüdischer Arzt im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali