L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] alla meccanica rappresentano uno degli aspetti più considerati da Hamilton e dai suoi allievi, in particolare da PeterGuthrieTait (1831-1901). La nozione di vettore, che ha la stessa provenienza concettuale, fu considerata da Hamilton teoricamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] da PeterGuthrieTait (1831-1901), professore di filosofia naturale all'Università di Edimburgo. Tait divenne una studi e ricerche matematiche. Venne a conoscenza dei lavori di Tait e Peirce e, partendo dai quaternioni, nel suo libro (ristampato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] adottato nel mondo di lingua inglese era ancora il Treatise on natural philosophy di William Thomson e PeterGuthrieTait (1879-1903).
Nel 1935, grazie all'emergere della teoria della relatività e della meccanica quantistica, alla fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , non poterono essere rintracciati a Cambridge prima del Treatise on natural philosophy (1867) di William Thomson e PeterGuthrieTait (1831-1901), che secondo Crosbie Smith fu in grado di rappresentare "la nuova scienza dell'energia [...] in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] scuola britannica degli studiosi dei quaternioni, capeggiati da PeterGuthrieTait (1831-1901). Verso il 1890, tuttavia, sia da Rudolf Otto Sigismund Lipschitz, Beltrami, William Thomson e Tait, Jean-Gaston Darboux e Heinrich Rudolf Hertz.
Queste tre ...
Leggi Tutto
nodi, teoria dei
nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] l’ipotesi che gli elementi chimici corrispondessero a nodi. Questa ipotesi spinse il suo collaboratore, il fisico inglese PeterGuthrieTait (1831-1921), a impegnarsi in un massiccio lavoro di classificazione dei nodi, alla ricerca di una relazione ...
Leggi Tutto