(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1921; L. Salvatorelli, San Francesco, Bari 1926; G. W. Greenaway, Arnold of Brescia, Cambridge 1931. Inoltre E. Gebhardt, L'Italie Quattrocento. Uno dei primi musicisti emigrati è forse quel Peter De Casa noua, mynstral (menestrello) che troviamo tra ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...