Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] la distribuzione ‒, fra i quali è possibile citare The draughtman's contract (1982; I misteri del giardino di Com-pton House) di PeterGreenaway e Come back to the 5 & dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982; Jimmy Dean, Jimmy Dean) di Robert Altman ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] ! (2002). Altri autori moderni rielaborano il rapporto col paesaggio attraverso mediazioni metacinematografiche e tecniche, come nel caso di PeterGreenaway e del suo I misteri del giardino di Compton House (1982), dove a un disegnatore è affidato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] Arca russa (2002) di Aleksandr Sokurov, La nobildonna e il duca (2001) di Eric Rohmer , ma anche i lavori di PeterGreenaway, cineasta e pittore il cui gusto per la composizione scenica è ben evidente, ad esempio nella riproposizione del San Gerolamo ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: PeterGreenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] di un ultimo contratto, lo accecano e poi lo uccidono ai piedi di una misteriosa statua equestre.
Il primo lungometraggio di PeterGreenaway, girato nel 1981 e presentato alla Mostra di Venezia l'anno successivo, ha rivelato da subito il talento e la ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] di Shakespeare, un progetto al quale teneva fin dagli anni Settanta, in Prospero's books (L'ultima tempesta) di PeterGreenaway. Curiosamente, l'unico Oscar che ottenne, nel 1982, come migliore attore non protagonista, fu per una commedia, Arthur ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] furono le collaborazioni con Alain Resnais e PeterGreenaway, dei quali illuminò quasi tutti i film, instaurando con loro un rapporto totale e simbiotico. I chiaroscuri, l'intensità e i contrasti dei colori sono il segno distintivo e inconfondibile ...
Leggi Tutto
Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] ottimi registi, da Rainer Werner Fassbinder a François Truffaut, da Francesco Rosi a Ettore Scola, da Mario Monicelli a PeterGreenaway.Dopo aver studiato recitazione ad Aix-en-Provence sotto la guida di Jean-Laurent Cochet, fece numerose esperienze ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1921; L. Salvatorelli, San Francesco, Bari 1926; G. W. Greenaway, Arnold of Brescia, Cambridge 1931. Inoltre E. Gebhardt, L'Italie Quattrocento. Uno dei primi musicisti emigrati è forse quel Peter De Casa noua, mynstral (menestrello) che troviamo tra ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...