RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 1152) e la parrocchiale di St. Peter und Paul, della prima età gotica.Nel corso del sec. 8°, davanti al tratto sudorientale delle , Mein und Donau, 2 voll., Berlin 1936; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium and the West in the Earlier Middle Ages, DOP ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] pertanto un'eccezione il c. della chiesa di St. Peter a Salisburgo, la cui coppa sagomata e ampiamente aperta, munita con montatura d'argento dorato del monastero Vatopedi al monte Athos, siglato dal monogramma del despota Manuele Cantacuzeno (Bank, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Monte, dei Ss. Apostoli e inoltre della Badia San Salvatore a Settimo.Nella grande architettura gotica del Stell, Westminster Abbey, The Timber Roofs of the Collegiate Church of St. Peter at Westminster, Archaeologia 100, 1966, pp. 155-174; G. Fiocco, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Anche il rilievo della Vergine e del Bambino, conservato nella cripta del duomo di St Peter a York, dovette essere realizzato sulla 1100, London 1969; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont-St.-Michel, 966-1100, Oxford 1970; J. Beckwith, Ivory ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , in palazzo Spada (Banco di Santo Spirito) a Monte Giordano (1661), rimaneggiato nel secolo scorso. Tra il Peter in Rom, Berlin 1967, passim; J. Lavin, Bernini and the crossing of St. Peter's, New York 1968, pp. 40-44. Per S. Carlino: Roma, Arch. del ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] confini politici della B., negli eremi sui monti Strandža, e quindi, intorno alla metà del sec. 14°, nel monastero di Kilifarevo del secondo regno bulgaro, avvenuta nel 1185.Il primo zar bulgaro che coniò monete con il suo nome fu Teodor (Peter) ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] del fittizio Maestro del Trittico di Digione fanno parte il trittico eponimo (Digione, Mus. des Beaux-Arts), il trittico con la Crocifissione e i Ss. Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte Siena, Roma 1933; A. Peter, Contributi alla conoscenza di Pietro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] beati Silvestri si trovava già al principio del sec. 6° tra gli apocrifi simmachiani . Raggiunto dai messi imperiali sul monte Soratte, Silvestro si reca presso C Der Maler der Apostelszenen im Atrium von Alt-St. Peter, MKIF 14, 1969-1970, pp. 115-144; ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Ss. Trinità al Monte Calvario), nell'Angelo custode Dekoration des Vorraums der Taufkapelle von St. Peter, in Pantheon, XXXII (1974), pp. n. 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, Baciccio at ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] capo della piccola figura del donatore, Niccolò IV. La croce si erge sul monte paradisiaco dal quale pp. 15-59; I. Hueck, Der Maler der Apostelszenen im Atrium von Alt-St. Peter, MKIF 14, 1969-1970, pp. 115-144; M. Boskovits, Nuovi studi su Giotto ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...