FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] n. 76).
Tra le prime incisioni del F. è da collocarsi la veduta delMonte Sinai, datata 1569; dello stesso anno 25 sett. 1587, lasciando la vedova, Maria Pfat, e tre figli, Peter, Settinia e Sidonia.
Il fratello Giulio, nato a Verona nel 1543 ( ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] dove abitavano pure Orazio e Artemisia Gentileschi (Lomi), Antiveduto Grammatica, Peter Paul Rubens, Adam Elsheimer e Paul Bril, in una casa di del padre.
A questi committenti si deve aggiungere il cardinale Francesco Maria Bourbon DelMonte, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] detenere a nome di una nuora metà del castrum di Versano alle pendici delmonte Soratte a nord di Roma (l’ ., n. 199; J. Johrendt, Urkundenregesten zum Kapitel von St. Peter im Vatikan (1198-1304), Città del Vaticano 2010, pp. 85 s., n. 69.
G. Navone, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] , B 42 inf; Salisburgo, Bibliothek des benedictinerstift St. Peter, a XII 10), che è l’unica impresa sicuramente datata (Museo civico medievale, 537-39), i tre Libri dei Creditori delMontedel 1394-95 (Bologna, Archivio di Stato, codici miniati 25-27 ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] DelMonte e Marcello II Cervini.
Avviato allo studio delle lettere e del diritto, era particolarmente ferrato nell’arte oratoria. I legami del , 23, 33-35, 38 s.); R.S. Noyes, Peter Paul Rubens and the counter-reformation crisis of the Beati moderni, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] posti sotto sequestro. In seguito fu portato a Castel delMonte, dove lo troviamo nel settembre, e poi trasferito a Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 18; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, p. 115;E.Sthamer ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] padre Peter Mander, che stabilì con G. l'itinerario del viaggio e redasse un memorandum dal titolo Ragioni politiche per l'andata del Capitoli et ordinationi della pietosissima opera delMonte di Congregatione et Archiconfraternita della Passione di ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] stessa del nuovo regime. Strappati alla madre ancora piccoli, essi furono rinchiusi in Castel delMonte, d'Angiò negli anni 1271e 1272, Napoli 1875, p. 11; C. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, pp. 70, 96; E. ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] pp. 127 s.). L’anno seguente il cardinale Giovan Maria Ciocchi DelMonte (futuro papa Giulio III) gli ricordò l’impegno preso per un (1909), suppl., p. 138; Id., Zur Baugeschichte des St. Peter, ibid., XXXVII (1916), suppl., pp. 48 s.; P. Paschini ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] a Barletta, venne subito catturato: fu imprigionato in Castel delMonte, dove lo troviamo certamente il 10 luglio. Oltre a p. 441;II,ibid. 1881, pp. 381 s.; O.Cartelfieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, p.115;F. ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...