TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] Istruzioni all’erborario che il Senato manda a monte Baldo e le Addizioni all’Ornitologia dell’ Georg Volckamer, Peter Hotton, Felice professori antichi e moderni della famosa Università, e del celebre Istituto delle scienze di Bologna..., Bologna 1848 ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] Caduto il padre nella battaglia sul monte Mrzli (oggi in Slovenia), la d’orchestra e diresse un concerto al teatro del Dopolavoro di Parma. Nel 1940 si diplomò artistico non elevato» e gli preferì Peter Maag, anch’egli peraltro esonerato dopo ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] rifiutò di accogliere in città Luigi di Taranto; questi attaccò allora, insieme con Galeotto Malatesta, i possedimenti del C. a Monte Oderisio, ma fu respinto. Il C. nutriva troppa sfiducia nella corte di Napoli per volersi sottomettere. Gli inviati ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] 1910 e il 1911 la Rivista mensile del Touring club italiano, nel 1912 Il giornale del soldato e Noi e il mondo, e il grottesco; «come Peter Pan, Rubino guarda la realtà destinato all’Ufficio cartografico sul monte Grappa. Durante la guerra disegnò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Tosti, Storia di Bonifazio VIII, I, Monte Cassino 1846, pp. 264-269 (dal Petrini Mohler, Die Kardinäle Jakobund Peter Colonna. Ein Beitrag zur , 111, 113, 223; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secc. XII e XIII, in Bull. Dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] e la rocca di Calvi nell'Umbria e da un documento pontificio del 24 dic. 1431 risulta che il C. aveva ceduto il castello non appare nelle fonti. Nel 1432 il C. acquistò Frascati, Monte Porzio e Ardea da Antonio, Prospero ed Odoardo Colonna per il ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] da lui concesso al pontefice; e solo quando, nel febbraio del 1423, in Siena, il prestito venne restituito, per conto di Teramo, V, Teramo 1836, p. 40; L. Tosti, Storia della Badia di Monte Cassino, III, Napoli 1843, pp. 41 s.; G. Bandini, La Rocca ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] delle truppe fiorentine, a metà novembre, dopo la caduta di Monte San Savino. B. viene indicato, nel corso di questa Scipione Ammirato, il Giovane, Firenze 1848, V, pp. 210, 218; Cronaca del Graziani,a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., s. 1 ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alberto
Peter Partner
Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] 1.500 ducati e 12 grossi prelevata dagli interessi sui 100.000 fiorini che Niccolò aveva depositato presso il Monte comune di Firenze.
Il B. dovette far parte del consiglio segreto del marchese, anche se il suo nome non compare nei documenti politici ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...