Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] Filliou, Daniel Spoerri, John Cage, La Monte Young. Ciò che è importante sottolineare in cui l'azione sottolinea le funzioni del corpo stesso servendosi di mezzi di riproduzione come Valie Export, Wolfgang Ernst, Peter Weibel, Dominik Steiger e il ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] a seguito di una richiesta del 23 apr. 1515, che, assieme a Daniel Bomberg e Peter Lichtenstein, F. aveva veda: M. Ciardini, Ibanchieri ebrei in Firenze nel sec. XV e il Monte di pietà fondato da Girolamo Savonarola..., Borgo San Lorenzo 1907, pp. 37 ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] ai francescani una presenza nella chiesa del S. Sepolcro, due cappelle sul monte degli Olivi e una parte della a Roma nel 1592 e aveva già avuto due traduzioni latine: una di Peter Kirsten (1610) e una di Erpenius (1617).
La fama di Obicini come ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] centro, la discesa dal monte Sinai con le tavole I. Lavin, Bernini and the crossing of St. Peter’s, New York 1968, p. 230 n. - S. Carandini, L’effimero barocco: strutture della festa nella Roma del Seicento, I, Roma 1977, pp. 120-122, 150-152, 286 ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] del cinema, aveva fatto di tutto pur di entrare in quel mondo, dal fattorino alla frequentazione delle nascenti scuole di cinema. Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Monte Hellman, Peter ben si integrava con una del-le più forti e decise ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] teologici presso la casa vincenziana di Monte Citorio, dove fu ordinato sacerdote dove consacrò, il 30 novembre, Peter Richard Kenrick quale vescovo coadiutore di Andreis, St. Louis (Mo.) 1900. Documenti del periodo haitiano sono in Th.F. O’Connor, ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] ’aprile del 1815, stabilizzatasi la situazione del governo veneto con la nomina a governatore di Peter von Goëss pensionamento e si ritirò a vita privata nella sua villa di Monte Brione, presso Riva del Garda, dove morì l’8 agosto 1852.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Contemporaneamente ricevettero da Peter Rodd, governatore alleato virtù dei suoi buoni rapporti con Maria Josè, moglie del principe Umberto, non ebbe difficoltà.
L’11 aprile e fece la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] sul ghiacciaio di Talèfre sul monte Bianco per raccogliere cristalli e di origine meteoritica donatagli da Peter Simon Pallas in uno dei Verona 1807, pp. 22-26; C.G. Giuliari, Lettera del Signor Marchese M.E. S. al Conte Ignazio Zanardi di Mantova, ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] iniziare le funzioni settimanali dalle cappelline del Sacro Monte disseminate sul monte S. Francesco.
Il 20 giugno e Milano 1851; F. Faber, The lives of Father Paul Segneri S. J., Father Peter P. S. J. and Ven. John De Britto S. J., London 1851, pp. ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...