Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] altri cattolici trova rifugioin Olanda (1613), e soprattutto Peter Philips, un ecclesiastico cattolico inglese stabilitosi in Olanda, non solo si mantiene sulla linea del maestro, ma risale addirittura più a monte: la sua musica per virginale rivela ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Francesco, vergata tra l'agosto e il settembre del 1224 sul monte della Verna, nei pressi di Arezzo, dove 349; P. Olivi, Expositio super regulam, a cura di D. Flood, in Peter Olivi's rule commentary, Wiesbaden 1972, pp. 76, 189; Fontes Franciscani, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] una scaramuccia con le forze di Alberigo da Barbiano a Santa Maria a Monte in Val d'Arno. Nell'ottobre la sua ferma con Firenze era Colonna dalla città e si ripeté il caos dei primi anni del pontificato di Bonifacio IX. Dopo l'elezione di Cosimo de' ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] al concorso per il monumento-ossario al fante sul monte S. Michele del Carso nel 1920. Nel 1920 partecipò alla I Mostra al Salon des sports.
L’opera raffigurava il ciclista Peter Moeskops nel momento di massimo sforzo e concentrazione durante la ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] Genesi, che si trovava a Monte Cassino. Di A. sono invece scritti pro-formosiani sembra dipendere una raccolta di canoni del ms. Vall. T. XVIII (ma cfr. citato nel testo, cfr. J. Ryan, S. Peter Damiani and his canonical Sources, Toronto 1956, passim; ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] la guida del maestro Stefano Tofanelli, il giovane Filippo frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che si trovava sul monte Caprino ( di Wenn mir dein Auge / Un non so che l’ignorò di Peter von Winter (1848), i versi per la partitura Tu che un augel ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] M. Dell’Omo, Roma 1996b, pp. 55-66; H. Bloch, The Atina Dossier of Peter the Deacon of Monte Cassino. A hagiographical romance of the twelfth century, Città del Vaticano 1998; M. Dell’Omo, Il Registrum di Pietro Diacono (Montecassino, Archivio dell ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] la sola MacDonald in Monte Carlo (1930), di cui si ricorda soprattutto il virtuosismo del 'numero' iniziale, a Frank Borzage), al teatro (al mondo patetico e polveroso che Peter Brook avrebbe chiamato 'il teatro mortale' ossia quello dei guitti di ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] maestro di cappella nel Pio Monte della Misericordia e in S. H. Hucke, L’“Achille in Sciro” di D. S. e l’inaugurazione del teatro di San Carlo, in Il Teatro di San Carlo 1737-1987, a in Fluchtpunkt Italien: Festschrift für Peter Ackermann, a cura di J. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] da un viaggio a Roma al seguito del suo maestro Aelberto, e di averlo Donati quam Paulus Diaconus exposuit, Monte Cassino 1899; K. Neff, Turnhout 1997, pp. 193-219; M.M. Gorman, Peter of Pisa and the Quaestiunculae copied for Charlemagne in Brussels ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...