La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Peter Fuchs completa il ciclo di statue da collocare presso il duomo, la statua del re di Prussia viene sostituita da quella del , la chiesa del Salvatore accanto al Santo Sepolcro a Gerusalemme e la chiesa dell’Ascensione sul monte degli Ulivi.
...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] come daojia (o tao chia) ovvero 'scuola del tao', legata in particolare ai nomi di località, come ad esempio il monte Kunlun nella Cina occidentale e le ., Early daoist scriptures. With a contribution by Peter Nickerson, Berkeley, Cal., 1997.
Creel, H ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] di amministrazioni ed enti e l'impiego del ricavato in luoghi di Monte, il G. vide una minaccia per del sen. G. del 9 maggio 1779, con altro materiale relativo alla costituzione, in J. Zimmermann, Das Verfassungsprojekt des Grossherzogs Peter ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] dal Monte. L'epitaffio inciso sulla pietra tombale di B. ricorda ancora la traduzione delle Homiliae in Paulum del Crisostomo in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lett. ed arti, C (1941), pp. 197-246; E. M. Buytaert, St. John Damascene,Peter Lombard ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] e la chiesa di S. Maria ai Monti (Roma, Archivio storico del Vicariato, Fondo catecumeni, b. 117, Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Kirchliche Bauten (mit Ausnahme von St. Peter) und Paläste, a cura di D. Frey, Wien 1928, pp. 155, 186 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] non limitato alla sola acropoli costituita dal Monte di Cuma. La necropoli si estende a Zona archeologica. Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, Bonn orientale. La città fu rifondata agli inizi del V sec. a.C., probabilmente a opera ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] di Espina. Dopo una probabile permanenza nel monastero di Monte Ramo, in Galizia, per studiare ancora filosofia, fu trovano fuori d'Italia nel St. Peter Cornhill di Chr. Wren e nel "zweites Exempel einer Kirche" del Goldmann.
W. Oechslin
Fonti e ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] racconto dell'Eden. Il monte paradisiaco solcato dai quattro fiumi è posto ai piedi del Cristo, dell'Agnus Dei 1984, pp. 65-93; W. Tronzo, The Prestige of Saint Peter's: Observations on the Function of Monumental Narrative Cycles in Italy, Studies ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] di recarsi nelle Indie, ma, giunto sul monte Corona, nei paraggi di Umbertide, un del beato P. G., Roma, 1724; P. Paschini, S. Gaetano da Thiene, Gianpietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926, passim; J. Schnitzer, Peter ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] e al cinema delle origini. Uno dei maestri del genere era l'austriaco Peter Kubelka (amico di Jonas Mekas e collegato al New in più giorni su una landa desertica, mediante una cinepresa montata su un braccio ruotante comandato da un computer. Uno ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...