L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] del trombo a monte della legatura arteriosa.
Per quanto riguarda gli 'aneurismi del cuore', cioè l'ingrandimento del cuore europei, particolarmente a Leida e a Vienna. Johann Peter Frank (1745-1821) nel suo autorevole System einer vollständigen ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] quasi un secolo, a causa del perdurare delle idee vitalistiche che impedivano a monte l'affermazione di una concezione esclusivamente , studiando gli spettri Raman e applicando la teoria di Peter J.W. Debye ed Erich Hückel alle attrazioni interioniche ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , oggi scomparso, sul muro nord della chiesa di St Peter a Wearmouth: "vel extremi discrimen examinis quasi coram oculis habentes cc. 51v e 93v del codice di Parigi (BN, gr. 74), le icone 150 e 151 del Sinai (S. Caterina sul monte Sinai, Mus.), le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...]
L'antica città-stato di K. era ubicata nella pianura costiera meridionale, presso il Monte Gunung Jerai (1300 m). L'area è nota agli archeologi con il nome di "valle del Bujang", dal fiume nei cui pressi è stata individuata la maggior parte dei siti ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] mantenere vivo, grazie alla tradizione di qualità del made in Italy, l’interesse per l settore automobilistico che Peter Drucker definì industria prelievo che, partendo da ‘valle’, va a ‘monte’ per utilizzare solo le componenti necessarie nel momento ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] pittura e architettura di chiese e palazzi.
Lo studio monumentale di Peter Hall (1998) sulle città creative offre, con il suo straordinario Essi sono in genere input intermedi del processo produttivo e stanno a monte della impresa finale, che offre il ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] C. Kinder Carr, Aspects of the iconography of St. Peter in medieval art of the western Europe to the early thirteenth secolo. Contributo alla storia della Longobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti e ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il padre investì C. del principato di Salerno, della contea di Lesina e dell'onore di Monte Sant'Angelo.
Già in (1959), pp. 9 ss.; A. Nitschke, Karl von Anjou und Peter von Aragon: ihre Stellung zur sizilianischen Bevölkerung, in Festschrift P. E. ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] del reale e da quello della storia, l’artista paradossalmente ri-diventa demiurgo, reinterpreta il mondo, interagisce con i fenomeni naturali; servendosi della tecnologia, li riproduce in vitro, come accade nel film The Truman Show (1998, di Peter ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] corte. Fino a tutto il sec. 11° sembra essere mancata del tutto la figura dell'a. autonomo, che vive in città reputazione di un architetto come Peter Parler, la sua posizione realizzati in luoghi remoti come il monte Sinai (monastero di S. Caterina), ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...