Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ’acqua è appeso agli alberi, in corrispondenza del cratere prodotto dalle bombe. Ogni dodici secondi 2005 e progettato dall’architetto Peter Eisenman (n. 1932), assai più ambiziosa, con due uscite, a monte e a valle. Nella prima, una scatola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] della chiusa di Limena, che controllava il flusso del Brenta a monte di Padova, e pertanto suggerì subito di Brentella, Treviso 1907; K. Frey, Zur Baugeschichte des St. Peter, in Jahrbuch der Preussischen Kunst-sammlungen, XXXI (1911), Suppl., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] a Torino del 1902).
A Torino espongono i più importanti rappresentanti internazionali del Modernismo: dai tedeschi Peter Behrens ( zona Nord-Ovest della città, con al suo interno il Monte Stella (dedicato alla moglie di Bottoni), un’altura artificiale ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] The Power of Imagery. Essays on Rome, Italy and Imagination, a cura di Peter van Kessel, Rome 1992, pp. 98-108, 280-284.
8. Raffaele , 1870-1874, IX-6-12, lettera del prefetto al sindaco, 10 maggio 1872.
42. A. Monti, Il conte Luigi Torelli, p. 299. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] descrizione dell’immagine alla forza evocativa delle parole di Andrej Grabar:
Monté sur un beau cheval blanc, Michel semble inviter ses compagnons à le notizie offerte nella seconda metà del Seicento da Peter Lambeck, direttore a Vienna della ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] della fine della sequenza o della fine del film?
Del 1993 è Pursuit, fear, catastrophe: tra gli altri, di Peter Bogdanovich, Francis Ford Coppola, Saggi e dialoghi sul cinema, a cura di M.G. Di Monte, A. Barbuto, G. Nisini, Roma 2006.
L. Cherubini, ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] insieme con l’imposizione su di lui delle mani del vescovo riebbe la vista e fu tutto sanato e l’immagine di un tempio che contiene un monte coperto di alberi e un trono-edificio con von den Anfängen bis zu Peter dem Großen. Studien zur Entwicklung ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] i quali emergevano Pieter Cornet e Peter Philips). Di certo, durante l'anno scarso del suo soggiorno in terra fiamminga, pro pulsandis Organis" (1670-ca. 1675) by Spiridion a Monte Carmelo, Ph. D. dissert., 1980, University Microfilms Internat., Ann ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] sempre lungo le sponde del lago di Costanza, e quelle di St. Andreas di Neuenberg e di St. Peter a Petersberg nei pressi di S. Vincenzo a Galliano (prov. Como) e di S. Pietro al Monte presso Civate (prov. Lecco), oltre ad altre; e un simile tentativo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] la sua presenza era attestata il 30 del mese, per poi portarsi a Perugia. Tra "Ubi est ille"? Franco Sacchetti on the Monte Comune of Florence, in Speculum, LIX (1984 . (1300-1358), in Medieval commentaries on Peter Lombard's sentences, a cura di G. ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...