PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . Michele in St. Georg a Oberzell e di St. Peter und Paul a Niederzell (Demus, 1968), forse riprendendo precedenti tradizioni la lunetta nella chiesa inferiore di S. Martino ai Monti a Roma, dell'inizio del sec. 6° (Davis-Weyer, Emerick, 1984), nella ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] che il ricordo dei Dioscuri di Monte Cavallo a Roma è stato determinante per il B.; già in Vasari, del resto, lo si avverte, quando 1971, pp. 380-386; P. Fehl, Michelangelo's Crucifixion of st. Peter…, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 327 ss.; H. ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] . La croce è posizionata su un piccolo monte e da essa sgorgano i quattro fiumi del paradiso, ai quali si abbeverano due cervi di S. Pietro, opera di Costante: G.W. Bowersock, Peter and Constantine, in St. Peter’s in the Vatican, ed. by W. Tronzo, New ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , un algoritmo di questa natura viene chiamato algoritmo Monte Carlo.
L'uso della casualità può risultare utile quanto sembra, rende il calcolo quantistico più potente del calcolo classico. Importanti risultati di Peter W. Shor e di Lov K. Grover ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Pappo. Si deve a Guidobaldo Dal Monte, con il suo importante Mechanicorum di modelli architettonici è documentato in Italia dalla metà del XIV sec., il primo riferimento a un modello di 1999.
Machamer 1998: Machamer, Peter, Galileo's machines, his ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] in cui il diario del prete sconosciuto che il protagonista del romanzo, Peter Bergin, rinviene nella Firenze 2007, pp. 78-79.
43 Ibidem, p. 62.
44 R. Doni, La città sul monte, cit, p. 121.
45 G. Montesanto, Così non sia, Milano 1985, pp. 68, 148 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] 1979, pp. 83-96; L. Donzelli, L. Monti, Novara Battistero, in Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Torino-Valle di pp. 215-233; C. Smith, Pope Damasus Baptistery in St. Peter's Reconsidered, in RACrist, LXIV, 1-2, 1988, pp. 257 ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] le vittime dell’Olocausto, concepito da Peter Eisenman, e inizialmente anche da Richard e culture diverse.
Nel panorama costiero del Mare del Nord, Copenaghen è la città-porto alla capitale austriaca nel quartiere Monte Laa, fino alle contestate ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] anni Quaranta del 20° sec da filologi moderni, come Georges Matoré, Algirdas J. Greimas, Bernard Quemada o Peter Wexler, formati nella fase di raccolta e selezione dei neologismi, a monte della loro registrazione nei dizionari. Quest’attività se ne ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] città del Bēth Huzayē, da dove si irradiò il rinnovamento del monachesimo nestoriano alla fine del VI sec., e fondò sul monte Matut 3 v.; v. I, 1968.
Sohn 1996: Sohn, Peter, Die Medizin des Zadsparam. Anatomie, Physiologie und Psychologie in den ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...