Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] del regno di Dio’ (28), dal ‘grande sabato’ (29) alla ‘Gerusalemme celeste’ (2; 31), dalla ‘terra dei viventi’ al ‘monte 2, 32, 1), in Transformations of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, ed. by Ph. Rousseau, M. Papoutsakis, Farnham-Burlington ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Willard, The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Political and Inscription in the Apse of Old St. Peter's, DOP 41, 1987, pp. 317 di Ibn 'Asākir su Damasco, composte nella seconda metà del sec. 12° (Eliséeff, 1956). Le città sante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] tribunali e dall’intendenza di finanza ai maestri di scuola, al Monte di pietà o ai «trasporti militari lagunari»(43).
All’altro a più del quintuplo dello stipendio e del «trattamento di tavola» del governatore di Venezia, Peter von Goess(95 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del 1993) del poeta Ted Hughes, e ancora La solitudine del portiere. Prima del calcio di rigore (1982) dello scrittore austriaco Peter Hanke filmografia sportiva. Al fantasioso Le voyage Automobile Paris-Monte Carlo di George Méliès (1905), ricco di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] cui abside centrale si trovava Cristo sul montedel paradiso, affiancato dagli apostoli: lo scarto pp. 3-18; I. Hueck, Der Maler der Apostelszenen im Atrium von Alt-St. Peter, MKIF 14, 1969-1970, pp. 115-144; H. Toubert, Le renouveau paléochrétien à ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di Berlino (Denkmal für die ermordeten Juden Europas), progettato da Peter Eisenman, tra il 1996 e il 2005. Si tratta spesso di al Monte sono stati ricostruiti altrove. Romagnano al Monte, a picco su un monte che si affaccia sulle gole del fiume ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Agrigento, Siracusa, Monte Iato, Montescaglioso (cf. Paolo Moreno, Una cretula da Cirene e il Posidone del Laterano, "Quaderni di Archeologia della Libia", 8, 1976, pp. s.; per la gemma di Sosis v. Peter Zazoff, Die antiken Gemmen, München 1983, p ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] alcuni decenni di distanza, nella basilica del monastero di Mosè Profeta sul monte Nebo, la più antica delle quali 41-122; W.N. Schumacher, Das Baptisterium von Alt St. Peter und seine Probleme, in Studien zur Spätantiken und Byzantischen Kunst, (cit ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] e la costante vertù è stata, come la rupe del Caucaso monte soda e immobile, e ha rizzato le cose cadute, p. gg (pp. 95-108). Questa interpretazione non è stata accettata da Peter Humphrey, The Bellinesque Life of St. Mark for the Scuola Grande di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] momento il ritiro sui monti della Valsesia appare funzionale più all’attesa del ritorno di un papa santo Le vaudois, cit., pp. 233-235; cfr. F.W. Bautz, Peter Chelčický, in Biographisch-bibliographische Kirchenlexikon, I, pp. 990-991; J. Macek, ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...