IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] si mira al miglioramento di una specie.
Montadel cavallo da corsa. - Sistema inglese e sistema e ad 1′56″ e 3/5 ottenuti nel 1929 dal trottatore Peter Manning.
Quasi contemporaneamente alle corse americane, incominciavano le corse al trotto anche ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] predette località della Groenlandia e del Colorado e inoltre anche dai Monti Urali e dal Giappone.
Pachnolite dalla quale sembra derivare per alterazione. Fu anche trovata a S. Peter's Dome e negli Urali.
Ralstonite. - Fluoruro basico di sodio ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] riportata da Salimbene circa una prodigiosa salita di P. al Monte Canigó, novelle di Boccaccio, ser Giovanni Fiorentino e Bandello, M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, 9ª ed., Milano 1886; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizialinische ...
Leggi Tutto
IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] teatro antico: il teatro greco di Iaitas e il teatro di Segesta, in Numismatica e antichità classiche, 10 (1981), pp. 131-64; Id., in Sicilia Archeologica, 18, 59 (1985), pp. 65-70 (decorazione scultorea del teatro); Id., Monte Iato, Palermo 1991. ...
Leggi Tutto
LINZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Capoluogo della provincia dell'Alta Austria, posta sulla riva destra del Danubio (m. 263), dove esso esce dalla gola scavata entro il [...] lembo meridionale del massiccio cristallino boemo, poco a monte dalla confluenza con la Traun. Edificata sull'angolo di una conca fra la Traun e il Danubio (Scharlinz, Kleinmünchen, St. Peter); cosicché conta circa 102.000 abitanti (1923) e 68. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Peter Meller, sarebbe questo il modello della Giustizia eseguita per il monumento funebre del doge p. 126).
7. Oratione di Mad. Issicratea Monte Rodigina nella congratulazione del Sereniss. Principe di Venetia Sebastiano Veniero, Venezia 1577 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di casa sua nel Monte Celio", se Marco Lepido fu il primo, invece, a far fare , Verona 19932.
97. Peter Humfrey, Cima da Conegliano, Cambridge 1983, p. 18.
98. M.A. Coccio Sabellico, Del sito, p. 21.
...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] pp. 515-536 (con chiarissima cartina a p. 522); Peter Petru, Ricerche recenti sulle fortificazioni delle Alpi Orientali, in AA.VV culturali greco-ellenistici e romani a monte di valutazioni siffatte v. sopra, § 3 e inizio del § 4. Sulla cultura di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco (176). Anche se non a cura di Peter Denley - Caroline Elam, London 1988, pp. 135-147; Dieter Girgensohn, La crisi del patriarcato di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] intorno. Narrano che quel monte si chiamò per questo, da allora, Montedel Re" ("Mons Regis appellatus Cf. Cato, Origines, in Historicorum Romanorum Reliquiae, a cura di Hermann Peter, I, Leipzig 19142 (rist. Stuttgart 1967), fr. 85; Polybius, III ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...