Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] la cosiddetta sindrome di Peter Pan) e sociale (il sempre più tardo inserimento nel mondo del lavoro e, parallelamente, Il Calamo.
Lauta, Giancarlo (2006), I ragazzi di via Monte Napoleone. Il linguaggio giovanile negli anni Cinquanta nei reportages e ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] parrocchia di S. Salvatore ai Monti in via Baccina, nella dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, I-VI, Bassano 1809, a cura . Pollak, Kirchliche Bauten (mit Ausnahme von St. Peter) und Paläste, Wien 1928, p. 129; M ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] , in L’iconografia della SS. Trinità nel Sacro Monte di Ghiffa: contesto e confronti. Atti del Convegno internazionale, Verbania... 2007, a cura di C Cesi and C. P. in the crypt of Saint Peter’s Cathedral in Bologna, in Autopsia: Blut- und Augenzeugen ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] del vescovo Hugo passò in possesso del monastero di St. Andreas (poi di St. Burkard). Con la costruzione del castello vescovile sul monte rettangolare del coro, è nota in Germania a partire dalla fine del sec. 10°-inizi 11°, come per es. in St. Peter ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] Israeliti, Paolo ai Gentili.Nella chiesa del monastero di S. Caterina sul monte Sinai (sec. 6°), la Moses auf dem Berge Sinai, München 1986; H.L. Kessler, Passover in St. Peter's, Jewish Art 12-13, 1986-1987, pp. 169-178; R. Mellinkoff, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] un soggiorno a Roma, ritornò sul monte Prenestino, dove fondò un monastero e Nel 1285 Onorio IV consentì il trasferimento del monastero a Roma in S. Silvestro in ; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim; R. Neumann ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] di S. Salvatore al Monte Amiata si debba rintracciare un’iniziativa diretta del sovrano longobardo. Neppure le s., 45-48, 90, 117, 120; T.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The birth of the papal State 680-825, Philadelphia 1984, pp. 55-57, 73, 99 ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] Pipino, divenendo così compater del re. Poiché Pipino e il monastero di S. Andrea presso il Monte Soratte con i monasteri a esso collegati , 475; Th. F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The birth of the Papal State. 680-825, Philadelphia 1984, ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] francesi del tempo, il citato Mathieu d'Arras, sostituito nel 1353 da Peter Parler, autore anche del coro del S. per i pellegrini di Boemia (1368), un castello e un villaggio a Monte Carlo, presso Lucca (1333), il ponte e il castello sull'Oder a ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] possessore di luoghi di Monte e uno Scipione beneficiario , con estese ricerche documentarie e l'individuazione del copioso corpus grafico.
Fonti e Bibl.: Roma Warszawie i jego twórcy. G.B. G. i Peter Dankers de Rij (Il salone di marmo di Ladislao ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...