LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] del fittizio Maestro del Trittico di Digione fanno parte il trittico eponimo (Digione, Mus. des Beaux-Arts), il trittico con la Crocifissione e i Ss. Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte Siena, Roma 1933; A. Peter, Contributi alla conoscenza di Pietro ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] geometria proiettiva
Agli inizi del Seicento, col trattato di Guidobaldo Dal Monte Perspectivae Libri sex si ’aritmétique des marchands di Petrus Apianus (nome latinizzato di Peter Bienewitz): sono tutti oggetti che si riferiscono al quadrivio delle ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] equilibrio (Metropolis Monte Carlo); l'analisi delle configurazioni consente di calcolare le proprietà del sistema. review letters", 82, 1999, pp. 747-750.
Poole 1992: Poole, Peter H. e altri, Phase behavior of metastable water, "Nature", 360, 1992 ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] porre a monte della pala di S. Nicolò un manipolo di dipinti capeggiati dal Compianto del Kunsthistorisches Museum Savoldo, in Artista, 2003, pp. 124-129; C. Gilbert, Savoldo’s Death of Peter Martyr, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 290-293; M ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] beati Silvestri si trovava già al principio del sec. 6° tra gli apocrifi simmachiani . Raggiunto dai messi imperiali sul monte Soratte, Silvestro si reca presso C Der Maler der Apostelszenen im Atrium von Alt-St. Peter, MKIF 14, 1969-1970, pp. 115-144; ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] valutazione del termine di correlazione viene condotta con metodi numerici, per esempio utilizzando la tecnica Monte American Chemical Society”, 121, 1999, pp. 2253-2258.
Atkins, Peter W. - Friedman, Ronald S., Molecular quantum mechanics, 3. ed ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Ss. Trinità al Monte Calvario), nell'Angelo custode Dekoration des Vorraums der Taufkapelle von St. Peter, in Pantheon, XXXII (1974), pp. n. 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, Baciccio at ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] capo della piccola figura del donatore, Niccolò IV. La croce si erge sul monte paradisiaco dal quale pp. 15-59; I. Hueck, Der Maler der Apostelszenen im Atrium von Alt-St. Peter, MKIF 14, 1969-1970, pp. 115-144; M. Boskovits, Nuovi studi su Giotto ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] di Lugano (Pio, 1724, 1977, p. 210; Pascoli, 1730, p. 248). Il padre, presente a Roma nel maggio del 1626 (Archivio di Stato di Roma, Monte di Pietà, reg. 50, c. 771), vi giunse spinto probabilmente dalle opportunità di lavoro offerte dai numerosi ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] . Leonardo di Siponto (prov. Foggia) e del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo (prov. Foggia), sul Gargano. Bühne. Zur Funktion der Pisano-Kanzeln, in Begegnungen. Festschrift für Peter Anselm Riedl, Worms 1993, pp. 28-34; F. Ames- ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...