• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [100]
Arti visive [96]
Storia [48]
Religioni [45]
Archeologia [45]
Architettura e urbanistica [35]
Cinema [32]
Diritto [23]
Storia delle religioni [15]
Sport [16]

ROAD MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Road Movie Simone Emiliani Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] 'emigrato che, dalla Germania, torna in Italia, per votare), L'invitation au voyage (1983; Invito al viaggio) di Peter Del Monte, Turné (1990) di Gabriele Salvatores, Il ladro di bambini (1992) di Gianni Amelio e Alla rivoluzione sulla due cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – GABRIELE SALVATORES – ROBERTO ROSSELLINI – GRANDE DEPRESSIONE

RENOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOSTO, Paolo Simone Caputo RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna. Iniziò a studiare pianoforte [...] segnalazione del critico Nico Garrone, compose le musiche del film Irene Irene di Peter Del Monte, unico , XIX, London-New York 2001, p. 190; Firenze e la musica italiana del secondo Novecento: le tendenze della musica d’arte fiorentina, a cura di R. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SEVERINO GAZZELLONI – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – REGGIO DI CALABRIA

GARBUGLIA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbuglia, Mario Marco Pistoia Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] per Oči čërnye (1987; Oci ciornie) di Nikita Michalkov, alla sperimentazione dell'alta definizione in Giulia e Giulia (1987) di Peter Del Monte, dove i luoghi sono nuovamente avvolti in un'atmosfera onirica. L'attività di G. si è espressa con esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO

JARRE, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarre, Maurice Ermanno Comuzio Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] Zeffirelli presentano invece momenti delicati e intensi e l'uso dell'elettronica connota la partitura di Giulia e Giulia (1987) di Peter Del Monte. Negli anni Ottanta J. si è stabilito a Londra e, facendo la spola fra l'Inghilterra, la Francia e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – INGEGNERIA MECCANICA – JOHN FRANKENHEIMER – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRE, Maurice (1)
Mostra Tutti

ROTUNNO, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotunno, Giuseppe Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] Goretta (Orfeo, 1985) e Terry Gilliam (The adventures of Baron Munchausen, 1988, Le avventure del barone di Munchausen), e in quello italiano, con Peter Del Monte (Giulia e Giulia, 1987, in cui ha sperimentato le telecamere ad alta definizione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTUNNO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PICCOLI, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel) Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] (1990; Milou a maggio) di Louis Malle, La belle noiseuse (1991; La bella scontrosa) di Rivette, Compagna di viaggio (1996) di Peter Del Monte, Party (1996) e Je rentre à la maison (2001; Ritorno a casa) entrambi di de Oliveira, Ce jour-là di Raoul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Michel (2)
Mostra Tutti

ZAPPONI, Bernardino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] ) di Risi, mentre una tardiva sortita nel cinema d'autore fu la sceneggiatura di Piso pisello (1981) di Peter Del Monte, storia di un padre tredicenne che rende nonni i genitori sessantottini. Successivamente scrisse la biografia di San Filippo Neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN – SAN FILIPPO NERI

LANCI, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lanci, Giuseppe Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] luce naturale, che ha applicato anche, in una versione più crepuscolare, al road movie spirituale Compagna di viaggio (1996) di Peter Del Monte. Negli ultimi anni ha scoperto il fascino della luce latinoamericana, ed è stato nelle regioni più estreme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARGARETHE VON TROTTA – SALVATORE PISCICELLI – TONINO DELLI COLLI – DAVID DI DONATELLO

BARBARA, Paola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barbara, Paola Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] . Contemporaneamente, con lo pseudonimo esotico di Pauline Baards, interpretava modesti western diretti dal marito. Malinconiche le sue ultime apparizioni in Irene, Irene (1975) di Peter Del Monte e Scherzi da prete (1978) di Pierfrancesco Pingitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVACCHINO FORZANO – FRANCESCO PASINETTI – ANGUILLARA SABAZIA – GENNARO RIGHELLI – JOSÉ LÓPEZ RUBIO

PETRAGLIA, Sandro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petraglia, Sandro Giuliana Muscio Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico, nato a Roma il 19 aprile 1947. Dalla metà degli anni Settanta P., in particolare con Stefano Rulli e in collaborazione [...] scritto per Nanni Moretti Bianca (1984) e La messa è finita (1985), per Luchetti Domani accadrà (1988), per Peter Del Monte Giulia e Giulia (1987), per i fratelli Taviani Fiorile (1993), per Roberto Faenza Marianna Ucrìa (1997). Ha mostrato inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI – LADRO DI BAMBINI – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRAGLIA, Sandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
coronabond
coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali