Pittore, nato il 21 luglio 1858 a Tapiau (Prussia orientale), morto il 17 luglio 1925 a Zandvoort (Olanda). Nel 1876, uscito dall'accademia, andò a Königsberg, nel 1880 a Monaco presso il Loefftz e nel [...] Geyer (1907), in collezioni private a Barmen; Ritratto di Peter Hille (1902), Brema; Deposizione dalla Croce (1907), Lipsia . privata, Berlino; Ritratto del conte Edoardo von Kayserling (1896), Monaco; Nuovo edificio a Monte Carlo (1914), Francoforte; ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» [...] per ordine cronologico, dopo La Monte Young, Terry M. Riley, Steve Reich e inaugurato la collaborazione con il regista Peter Sellars, che è proseguita negli in Europa, dove è stata definita un esempio del consumismo americano, al pari di Walt Disney e ...
Leggi Tutto
. Secondo alcune fonti letterarie fu un arcade comandante la flotta di Evandro, che venuto in Italia fondò Tibur (Tivoli). Fu anche accreditata la tradizione che fosse figlio di Anfiarao, e che dopo la [...] comune Tibur e altre città del Lazio, fra le quali prese il nome quel piccolo monte che sovrasta Tivoli, stringendo con l'antistante monte Ripoli la valle dell'Aniene 3ª ed., II, Berlino 1881-1883, p. 139; Peter, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] adiacente basilica del Salvatore al Laterano; poi, datogli lo stesso cavallo che Leone IV era solito montare, fu Peter's pence".
Il giorno delle esequie (7 apr. 858) la salma di B. fu portata a spalla, dal Laterano alla basilica del principe ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] del S. Francesco appare il trittico, ricomposto nel Cinquecento, di Asciano (Mus. d'Arte Sacra), già a Badia a Rofeno ma forse in origine proveniente dall'abbazia di Monte 1935-1936, pp. 61-68; A. Peter, Giotto and Ambrogio Lorenzetti, BurlM 82, 1940 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] due sole eccezioni: quella del 14 ott. 1140 è datata in Trastevere, quella del 23 maggio 1142 "in monte Tyburtino". Come cardinale, M. Chibnall, London 1956, pp. 85 s.; The letters of Peter the Venerable, a cura di G. Constable, I-II, Cambridge, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] il monastero di S. Andrea al monte Soratte, che costituiva una tappa fondamentale del papa e nella probabile realtà storica (1955), in Id., Scritti scelti di storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 463-486; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] naturale sui mari del Sud di vaste regioni tedesche, dal Tirolo (Schwaz) ai monti della Boemia (Kutna
11. D. Romano, Patricians and Popolani, pp. 67-68.
12. Peter Humphrey-Richard Mackenney, The Venetian Trade Guilds as Patrons of Art in the ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] .
Civitella del Tronto [scrivono alcuni capifamiglia, in gran parte donne] paese situato in mezzo ai monti, tutto dirupi Italia e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di Peter Hertner-Giorgio Mori, Bologna 1983, p. 517 (pp. 509-532). ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sui semilavorati muranesi, si completava a monte con i servizi commerciali e finanziari Peter Mathias, Ulrich Pfister, Giovanni Luigi Fontana, Carlo Poni, Luciano Segreto).
74. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...