. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] 1885, I, pp. 650 segg., e 934 segg.; H. Peter, Die geschichtliche Literatur über die römischen Kaiserzeit, I, Lipsia 1897, Italia nella seconda metà del sec. XI ed ebbe nel monastero di Monte Cassino (con Alberico di Monte Cassino, Ugo di Bologna ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] oggi prolungando le banchine fluviali ancora di 2 km. a monte e si completa, a valle dei bacini attuali, un del 1619. La chiesa, in stile gotico fiammeggiante, è di aspetto rigido e lineare. I primi architetti furono Jan Appelman e suo figlio Peter ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di Sassonia-Lauenburg tutto quel territorio a monte della città, sulla destra dell'Elba, o al consolidarsi lungo le rive del Baltico e del Mare del Nord di forti stati unitarî, i di S. Caterina, innalzato da Peter Marquard nel 1603 e diventato ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Polonia, si sviluppa sulla sinistra della Vistola, poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di 500 mila nel 1893 e 600 mila al chiudersi del secolo XIX. Alla vigilia della guerra mondiale la 'Egmont, fiamminghi, Peter Danckerts de Ry ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] scuole superiori. Tra queste sono soprattutto importanti l'università Peter Pázmány e il politecnico József. Gli analfabeti raggiungono fiorentino, da Francesco d'Antonio del Chierico e da Giovanni Ant. Cattaneo. Sotto il monte di Buda s' ergeva la ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] terrazzo a monte della confluenza del Wertach nel Lech (che scende dalle Prealpi Bavaresi ed è affluente di destra del Danubio), XIV al XVI. Altri edifizî religiosi notevoli sono: St. Peter am Perlach (1182), chiesa romanica a logge; all'estremità ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di S. Sebaldo, la più antica chiesa parrocchiale, romanico-gotica (sec. XIII), si erige la famosa tomba del santo, eseguita in bronzo (1508-1519) da Peter Vischer il Vecchio e dai suoi figli. Il suo baldacchino, sotto il quale è posto il reliquario ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] deldeldeldeldeldeldeldelmonte per la riluttanza dei protestanti a recarsi in una città italiana e il rifiuto deldel concilio deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel Nepotismo politico del secolo XVI, del vol. del Lanciani, La via del Corso dirizzata ed ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] sulla via che conduce al Monte di S. Michele. Fra il 1685 e il 1693 sorse la chiesa di S. Martino del collegio dei Gesuiti, su di Ferdinand Tietz e di Peter Benkert. Sono infine notevoli le collezioni del tesoro del Duomo, della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
NORWICH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Norfolk, con una popolazione pari a un quarto di quella totale della contea, secondo il censimento del [...] della città si trova sulla riva destra del fiume Wensum, poco a monte della confluenza con lo Yare e a del sec. XV, recentemente venuta in luce. Il chiostro, alquanto posteriore (sec. XIV), ha vòlte a costoloni con sculture. La chiesa di St Peter ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...