(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con faune neritiche che dalle Ardenne per le parti settentrionali dei montidel basso Reno e per l'alto Harz è diretta verso le tedeschi e godeva grande favore come liutista il tedesco Peter Bonus. Ricordiamo inoltre che il celebre organista di S ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Witiza e poi protetto da Rodrigo, che, riparato sui monti di Cangas de Onís, sconfisse le truppe musulmane a Covadonga , ivi 1868; J. B. Sitges, Las mujeres del rey Pedro I, ivi 1910; E. Storer, Peter the cruel, Baltimora 1910; E. Piñal de Castilla e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] così, ad es., negli stessi alti corsi del Dnepr - a monte di Orsa - e del Volga), ma senza compromettere in complesso l già ricordati, dobbiamo segnare qui i nomi dei prolifici Peter Boborykin (1836-1921), Aleksandr Amfiteatrov, Vasilij Nemirovič- ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di tutta una zona espositiva sulla sponda destra del Tago, a monte di quel Terreiro do Paço che rappresentava finora l un critico severo ha definito "l'angelo custode dei Peter Pan del Giappone moderno", si presenta come uno scrittore arguto e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] l'accrescimento naturale della popolazione, del 9,5 per mille nel 1921-1925, e del 9,0 nel 1926-1930, il primato, anche perché navigabile a monte e a valle, è il Danubio ungarica descritta e illustrata); A. Péter, A magyar müvészet története (La ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , quando si organizzarono la Ontario Society of Artists nel 1872, la Mont-Art nel 1880, entrambe ancora esistenti. Quest'ultima è ritenuta l'istituzione artistica più importante del Canada ed ammette tra i suoi membri pittori, scultori e architetti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] del Mar Nero (bacino del Danubio) da quelli del Mar del Nord (Elba) e del Baltico (Oder e Vistola) passa per le colline boemo-morave e i monti ricchissimo materiale d'osservazione a Rudolf Medek, a Peter Křička, a Josef Kopta, minuto cronista della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] libro a stampa, è invece lo Psalterium del 1457, impresso a Magonza da Johann Fust (v.) e Peter Schoeffer (v.), che gode la celebrità il Manipulus curatorum di Guido da Monte Rochen; poi Esopo, i Viaggi del Mandavilla, una grammatichetta francese, le ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] es. dalle alture di Brooklyn o dall'East River a montedel ponte di Brooklyn. La parte bassa della città, nonostante York 1902; New Netherlands, ed. Dowson, 1840; B. Tuckerman, Peter Stuyvesant, New York 1893; Mrs. Schuyler Van Rensselaer, History of ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] conseguenze particolarmente pesanti sul mercato del lavoro dove, tra la fine del 2007 e la fine del 2009, si è assistito cultura de Galicia (2011) di Peter Eisenman a Santiago de Compostela; Paul Schrader e Monte Hellman hanno realizzato opere ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...