• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Cinema [9]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Sport [7]
Temi generali [6]
Biologia [6]
Medicina [6]
Storia della biologia [5]
Storia moderna [4]
Storia [4]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] (1656) di sir William D'Avenant, musica di H. Lawes, Cooke, Ch. Coleman e G. Hudson. Nel testo poetico (la musica il dramma russo sono echeggiati da J. Barrie, il cui fiabesco Peter Pan (1904) diventa un classico dell'infanzia; l'influsso francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] ad 1′56″ e 3/5 ottenuti nel 1929 dal trottatore Peter Manning. Quasi contemporaneamente alle corse americane, incominciavano le corse al Chiari, Trattato d'ippologia, Torino 1897-1901; T. A. Cook, History of the English Turf, New York 1904; A. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

Greenaway, Peter

Enciclopedia on line

Greenaway, Peter Regista cinematografico inglese (n. Newport, Hampshire, 1942). Dopo essere stato pittore e montatore, si è dedicato alla regia, rivelando un non comune talento figurativo, che si traduce talvolta in un [...] noughts (Lo zoo di Venere, 1985); The belly of an architect (1987); Drowning by numbers (Giochi sull'acqua, 1988); The cook, the thief, his wife and her lover (1989); Prospero's books (L'ultima tempesta, 1991). Lo spiccato gusto figurativo, i temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANAJUATO – HAMPSHIRE – REMBRANDT – NEWPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenaway, Peter (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Carl Kaufmann GER 3. Malcolm Spence RSA 800 m maschile 1. Peter Snell NZL 2. Roger Moens BEL 3. George Kerr BWI 1500 m 3. Jörg Ahmann BRA e Axel Hager GER femminile 1. Natalie Cook e Kerri-Ann Pottharst AUS 2. Shelda Bede e Adriana Behar ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] brigantino a palo di 54 m e struttura robusta con cui James Cook doppiò Capo Horn per andare nel Pacifico e fino in Nuova ha entusiasmato i migliori velisti. La leggenda della vela neozelandese Peter Blake compì il viaggio in 74 giorni nel 1994; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e ivi materialmente trasferita dal 1808. Bibl.: B. F. Cook, The Townley Marbles in Westminster and Bloomsbury, in BrMusYearbook, della Russia. Bibl.: O. Neverov, «His Majesty Cabinet» and Peter I's Kunstkammer, in AA.VV., The Origins of Museums, cit ... Leggi Tutto

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] merito di Ihab Habib Hassan nel campo letterario e di Peter Blake e Charles Jencks in quello architettonico. Nel 1959 Hassan . Krier, R., Stuttgart, Stuttgart 1975. Kroker, A., Cook, D., The postmodern scene. Excremental culture and hyper-aesthetics ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] tre anni a suffragio universale. Territori esterni sono le Isole Cook, l'atollo di Niue, l'arcipelago delle Tokelau e la Beatrice dei Paesi Bassi Primo ministro: Jan Peter Balkenende Indicatori economico-sociali Pakistan Repubblica parlamentare ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] by Ernst van den Boogaart with Hendrik R. Hoetink and Peter J.P. Whitehead, Den Haag, Johan Maurits van Nassau Stichting 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242. Cook 2002: Cook, Harold J., Philosophical and medical commerce in the 17th-century Netherlands ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1987. Cook 1992: Cook, Hal, The new philosophy in the Low Countries, revolution, London, Abacus, 2000. Miller 2000: Miller, Peter N., Peiresc's Europe. Learning and virtue in the seventeenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali