STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Godehard a Hildesheim e della parrocchiale di St. Peter und Paul a Goslar. La scansione ridondante ( Bozen 1981, pp. 41-76; E. Vergnolle, Inventaire du dépôt lapidaire de Saint-Benoît-sur-Loire (Loiret), BAParis, n.s., 17-18, 1981-1982, pp. 39- ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] pictorum peritissimus, presente nell'abbazia di Fleury (Saint-Benoît-sur-Loire) all'epoca dell'abate Gauzlin (1004- (Monaco, Bayer. Staats.bibl., Clm 15903) e l'Antifonario di St. Peter (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Cod. Ser. nov. 2700), che mostrano ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] al p. ovest di Chartres che a quello nord di Saint-Benoît-sur-Loire, ma nello stile francese degli anni intorno al 1240.Mentre Paris 1960; H. Belting, Das Fassadenmosaik des atrium von Alt St. Peter in Rom, WRJ 23, 1961, pp. 37-54; A. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Les baptistères paléochrétiens, Parigi 1962; F. Benoit, Le baptistère de Cimiez, in Atti del -308; W. N. Schumacher, Τ. Barth, Das Baptisterium von Alt St. Peter und seine Probleme, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst F. W. Deichmann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del pianeta. Nel 1748 era apparso il Telliamed di Benoît de Maillet in cui si affacciavano ipotesi eternaliste e volumi in-folio corredata da trentadue splendide gouaches del pittore Peter Fabris. In aperto contrasto con quanto aveva sostenuto Buffon, ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] la sola eccezione della ‘geometria frattale della natura’ di Benoît B. Mandelbrot con cui si apre, emblematicamente, l’ultimo denken, 1998; trad. it. 2003, p. 27). Così Peter Zumthor (premio Pritzker 2009) coglie la centralità di una ricerca teorico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] Buffon per la storia naturale
La pubblicazione postuma delle opere di Benoît de Maillet (1748) e di Leibniz (1749) fu seguita di animali e piante quali Eberhard Zimmermann (1743-1815) e Peter Simon Pallas (1741-1811) (Sloan 1979; Larson 1994). ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Casket, JWCI 11, 1948, pp. 112-142; F. Benoît, Monstres hippophores méditerranéens et cavalier à l'anguipède gallo-romain, .W. Janson, The Equestrian Monument from Cangrade della Scala to Peter the Great, in Aspects of the Renaissance, "A Symposium, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , oggi scomparso, sul muro nord della chiesa di St Peter a Wearmouth: "vel extremi discrimen examinis quasi coram oculis pure marginalmente, nell'Apocalisse di Bamberga e soprattutto a Saint-Benoît-sur-Loire, intorno al 1020, nel perduto ciclo della ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] xv, 1953, p. 23 ss.
Bibl.: In generale e per il culto: Peter, in Roscher, I cc. 2253 ss.; Boehm, in Pauly-Wissowa, VIII, i M. Th. Simon, Le culte d'Hercule dans la Gaule romaine, 1948; F. Benoît, in Latomus, 1950, p. 67 ss.; T. Ivanov, in Bull. de l' ...
Leggi Tutto