Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera e di lì, definitivamente, in Svezia; divenne cittadino svedese nel 1945 e in lingua svedese iniziò anche la sua attività letteraria. Esordì in tedesco solo a quarantaquattro anni, col racconto Der Schatten ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] nota 17).
54 Ivi, pp. 237-238.
55 S. De Beer, The Panegyrical Inventio, cit., pp. 297-298.
56 Per PeterWeiss l’episodio sarebbe testimonianza di un reale fenomeno celeste che avrebbe indotto Costantino a fare una deviazione nel percorso di marcia ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dell'irreparabile crisi della rivoluzione, fagocitata dal sistema stesso contro cui essa combatte: il Marat/Sade di PeterWeiss (1963) mostra l'irriducibile conflitto fra momento anarchico e momento politico della rivoluzione, bloccata nell'irrealtà ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] John Gunthorpe e John Tiptoft, dei tedeschi Peter Luder, Georgius Boemius, Gaspar Schmidhauser e (dalle origini al XVI sec.), Milano 1938, pp. 558, 562 s.; R. Weiss, Some unpublished correspondence of G. da Verona, in Italian Studies, II (1939), pp ...
Leggi Tutto