CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] a Milano, nel 1394, per lavorare al duomo, sebbene avesse anche un accordo che lo legava a Ulma. In Boemia, PeterParler diresse insieme i lavori della cattedrale, del ponte sulla Moldava e della chiesa di Ognissanti a Praga, oltre a quelli della ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] pietra, il ponte di Carlo, originariamente chiamato ponte di Praga. Intorno al 1373, dalla parte della Staré Mĕsto (città vecchia), PeterParler portò a compimento una torre d'accesso al ponte, lungo m 520 e ampio m 10, con sedici possenti arcate a ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] (Stadtarch.; Kletzl, 1939), a Vienna (Kupferstichkab. Akad. der bildenden Künste, 16817, 16821), relativi al duomo di S. Vito a Praga, uno dei quali attribuito a PeterParler, a Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, nr. 5, attribuito a Michael ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di A. von Chamisso, autore del racconto fantastico Peter Schlemihls wundersame Geschichte (1814). Ma intanto, perduta l la Svevia con la cattedrale di Ulma (1377-1493), cui attesero i Parler, U. von Ensingen con i figli e M. Böblinger (1473-93 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Legner, Wände aus Edelstein und Gefässe aus Kristall, in Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Reliquientafel, in Studies in Medieval Art and Architecture Presented to Peter Lasko, a cura di D. Buckton, T.A. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Engraved Silver 1150 to 1900, London-Boston 1978; Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Reliquientafel, in Studies in Medieval Art and Architecture Presented to Peter Lasko, a cura di D. Buckton, T.A. Heslop ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] O. Zastrow, L'oreficeria in Lombardia, Milano 1978; Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern and Enamel, in Studies in Medieval Art and Architecture Presented to Peter Lasko, London 1994a, pp. 1-13; id., ''All ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] soprattutto nelle chiese 'a sala' quattrocentesche.Nel secondo quarto del Trecento Heinrich I Parler avviava ad Augusta la trasformazione del duomo romanico, mentre suo figlio Peter (1330-1399) si recò a Praga, chiamatovi da Carlo IV (1316-1378). L ...
Leggi Tutto