Personaggio letterario creato dalla fantasia del romanziere e drammaturgo scozzese J.M. Barrie (1860-1937); bambino prodigioso, fa la sua prima apparizione in alcuni capitoli del romanzo The little white [...] Moderna incarnazione del mito dell'eterna fanciullezza e insieme espressione del rifiuto di accettare le responsabilità della crescita, PeterPan, volato via dalla sua casa in tenerissima età senza poi potervi rientrare, vive con altri bambini nel ...
Leggi Tutto
Bambino prodigioso creato dalla fantasia dello scrittore scozzese James Matthew Barrie.
In psicanalisi, sindrome di P.P., rifiuto di accettare le responsabilità dell’età adulta. ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] famose del nuovo genere, che trovò presto molti seguaci, sono Alice nel paese delle meraviglie (1865) di L. Carroll e PeterPan nei giardini di Kensington (1906) di J.M. Barrie, nelle quali all’elemento fantastico si accompagna una vena di umorismo ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo scozzese (Kirriemuir 1860 - Londra 1937). Esordì con raccolte di bozzetti (Auld licht idylls, 1888; A window in thrums, 1889). Seguirono romanzi: The little minister (1891), Margaret [...] Wendy (1911). Il meglio è però nelle opere drammatiche, ricche di fantasia e di verità umana: The admirable Crichton (1903), PeterPan (1904), What every woman knows (1908), The old Lady shows her medals (1916), Dear Brutus (1917), Mary Rose (1920 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] autenticamente innovativa di Ōe. Murakami Haruki (n. 1949), che un critico severo ha definito "l'angelo custode dei PeterPan del Giappone moderno", si presenta come uno scrittore arguto e sofisticato.
Dopo un esordio brillante con racconti vagamente ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] che sono state presentate più volte in forma di spettacolo, godendo sempre di grande successo, sono numerose. Così, per es., da PeterPan e Wendy di J.M. Barrie sono stati tratti un film muto nel 1924 e una versione televisiva prodotta dalla ATW e ...
Leggi Tutto
fiaba
Ermanno Detti
Racconto popolare fantastico
Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] sono un esempio Alice nel paese delle meraviglie (1865) di Lewis Carroll, Le avventure di Pinocchio (1883) di Carlo Collodi, PeterPan (1906) di James Matthew Barrie, e così via.
Oggi sono diffuse anche fiabe tratte da tradizioni popolari diverse da ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] visione eticamente pedagogica si rivela sottesa a Benché giovani. Crescere alla fine del secolo (1993) e La vera storia di PeterPan e altre storie per film (1968-1977) (1994), mentre l'attenzione al nuovo nei vari campi artistici percorre Prima il ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] di-sorientamento può derivare da situazioni ricorrenti, come il sov-vertimento delle leggi del tempo (è il caso della fanciullezza bloccata del PeterPan di J.M. Barrie, 1906, trad. it. 1920), o un'arcana intera-zione tra vivi e defunti (Cien años de ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] dei suoi colori brillanti, l'isola è un luogo triste. È popolata dai bambini smarriti che hanno eletto a loro capo PeterPan perché sa volare, racconta loro fantastiche storie e perché sembra essere l'unico a non aver bisogno di una mamma. Insidiata ...
Leggi Tutto
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...