Regista cinematografico statunitense (Kingston, N. Y., 1939 - Los Angeles 2022). Arrivato alla regia dopo un'intensa attività di critico, già nel film che lo rese noto, The last picture show (1971), riproponeva moduli di un cinema d'epoca, in cui la nostalgia del passato (e quindi del perduto) veniva filtrata attraverso la sua conoscenza dei film. Questo lo ha spinto in seguito a rifare generi classici ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] infatti gli aspetti nascosti del conflitto: la delusione, la paura, la morte, la sconfitta, anche se, come affermò il regista PeterBogdanovich (1978; trad. it. 1990, p. 82), l'intenzione di F. fu anche quella di mettere in scena la "gloria nella ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] dei quali protagonisti del rinnovamento del cinema statunitense: PeterBogdanovich, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Paul Towne e la recitazione autoironicamente enfatica di Vincent Price o Peter Lorre. Al primo film seguirono The pit and the ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] anche in commedie quali At long last love (1975; Finalmente arrivò l'amore) e Nickelodeon (1976; Vecchia America) dirette da PeterBogdanovich, o in farse quali Lucky Lady (1975; In tre sul Lucky Lady) di Stanley Donen e Silent movie (1976; L ...
Leggi Tutto
Bridges, Jeff
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. In contrasto con il suo aspetto gradevole e rassicurante, ha offerto le sue migliori prove [...] lo Herbert Studio di New York, ha ottenuto la prima nomi- nation all'Oscar nel 1971 per il film di PeterBogdanovich The last picture show (L'ultimo spettacolo), in cui interpreta un adolescente di provincia (Duane Jackson) che, con un gruppo ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] se la stima reciproca non venne mai meno, come dimostra la solenne testimonianza resa da F. nel documentario di PeterBogdanovich, tributo al genio del regista, Directed by John Ford (1971). Comunque, la commedia dal melenso retrogusto patriottico ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] la critica di orientamento di sinistra. Il film, che in origine L. avrebbe dovuto solo produrre, affidandone la regia a PeterBogdanovich o a Peckinpah, non ottenne il successo sperato (in specie negli Stati Uniti); e tuttavia, pur viziato da un ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] dall'insuccesso. Tornò a Hollywood per interpretare il ruolo di Angela in They all laughed (1981; …e tutti risero) di PeterBogdanovich, in cui appare stanca e delusa, con lo sguardo velato e dolente. Indossò infine le vesti di un angelo in Always ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] questi, l'attrice Marion Davies. Sulla morte di I. è incentrato il film The cat's meow (2001) diretto da PeterBogdanovich.
Bibliografia
J. Staiger, Dividing labor for production control: Thomas Ince and the rise of the 'studio system', in "Cinema ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] e dei primi Settanta, si affermò parallelamente alla generazione dei registi Dennis Hopper, Richard Rush, Bob Rafelson, PeterBogdanovich, Robert Altman, Paul Mazursky. E insieme a loro è stato uno dei protagonisti dello svecchiamento degli stilemi ...
Leggi Tutto