• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [12]
Biografie [14]
Religioni [11]
Storia [8]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Economia [4]
Storia economica [2]
Asia [2]
Temi generali [2]

TIBET

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIBET (XXXIII, p. 800) Luciano PETECH Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. [...] Negli anni seguenti si ebbero alcuni viaggi individuali, ma nessuna spedizione scientifica. Particolare importanza riveste invece la missione (ottava della serie) di G. Tucci. Partito nell'aprile 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: DALAI LAMA – DARJEELING – SANSCRITI – SHIGATSE – LHASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., secondo il censimento del 1973. Racchiuso tra l'India, la Birmania e l'Oceano Indiano, il B. D. (= paese bengalese) è caratterizzato da un territorio prevalentemente pianeggiante, esteso com'è sui delta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – CANNA DA ZUCCHERO

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] progressista del sovrano, morto nel 1972, fu proseguita dal giovane figlio e successore 'Jigs-med-seṅ-ge-dbaṅ-p‛yug. Bibl.: R. Rahul, Modern Bhutan, Delhi 1971; L. Petech, The rulers of Bhutan c. 1650-1750, in Oriens Extremus, 19 (1972), pp. 203-13. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] di macchinarî, attrezzature, derrate. Bibl.: W. Levi, Political rivalries in Nepal, in Far Eastern survey, 1954, n. 7, pp. 102-106; L. Petech, Il Nepal, in Le civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956, pp. 744-747 e bibl. a p. 755; T. Sekelj, Window on ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , A survey of Indian history, Bombay-Calcutta 1954; D. Dh. Kosambi, An introduction to the study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato ha precluso la possibilità di compiere spedizioni a largo raggio, dall'altro ha ridestato l'interesse per regioni, talvolta poco note, che sono state coinvolte nel conflitto. Le zone per le quali le ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] . 197-216; The cultural heritage of Pakistan, a cura di S. M. Ikram e T. G. Percival Spear, Londra 1955; L. Petech, Il Pakistan, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione della Repubblica Islamica del Pakistan, traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817) Costantino Caldo Luciano Petech KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] influenzato dalla costituzione litologica, dove predominano il granito e altre rocce ignee. Poiché alcune di queste rocce vengono alterate facilmente, si plasmano forme topografiche fortemente erose dal ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – PORTO FRANCO – AGRICOLTURA – DILAVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% alle attività agricole e pastorali, è concentrata soprattutto nelle vallate meno aride e nelle aree urbane. Il 75,3% del territorio è incolto o improduttivo, il 3,1% è coperto da foreste, il 9,3% ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

Desidèri, Ippolito

Enciclopedia on line

Missionario gesuita ed esploratore (Pistoia 1684 - Roma 1733). Inviato in India per stabilirvi delle missioni, si recò a Delhi (1714) e di là iniziò un viaggio attraverso il Tibet giungendo nel 1716 a [...] Lhasa. Durante il soggiorno in quel paese (fino al 1721) studiò la lingua e la storia locali, e scrisse una relazione del suo viaggio (Notizie istoriche del Thibet ..., pubblicata, a cura di L. Petech, nella collezione "Il nuovo Ramusio", 1954-56). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – GESUITA – TIBET – LHASA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desidèri, Ippolito (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali