ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] categorie, il poeta Pacuvio (in cui si può forse intravvedere un burlesco autoritratto dell’autore medesimo) e il maestro Petecchia, menzionato nel dialogo (atto II, scena X). Nei Melodrammi, di fatto, Romanelli si pronuncia non soltanto contro i ...
Leggi Tutto
petecchia
petécchia s. f. [etimo incerto; forse connesso con il lat. impetigo -gĭnis «impetigine»]. – 1. In medicina, emorragia cutanea puntiforme o comunque molto piccola, limitata al derma, la cui comparsa in serie più o meno numerose e...